Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

RFI farà di Bologna l’hub europeo ferroviario

BOLOGNA – Rete ferroviaria italiana sta facendo sul serio per recuperare gli anni perduti nel settore cargo. L’amministratore delegato di RFI Maurizio Gentile ha sottoscritto nei giorni scorsi un protocollo con il presidente di Interporto Bologna Marco Spinedi per potenziarlo come hub dell’Italia centrale nei collegamenti tra il nord Europa e il centro-sud Italia, con attrattività diretta per i porti del Tirreno e dell’Adriatico.

L’accordo, ha detto Maurizio Gentile “si inserisce nel più vasto quadro di investimenti dedicati al trasporto merci che RFI ha messo a punto per adeguare la rete italiana ai quattro Core Corridors della rete europea TEN-T”.

[hidepost]

Saranno create strutture per accogliere treni fino a 750 metri di lunghezza ed oltre, saranno adeguate agli stand europei le sagome per la cosidetta “autostrada viaggiante” con massa assiale fino a 22,5 tonnellate/asse.

L’accordo è in linea con gli obiettivi del libro bianco sui trasporti dell’Unione Europea, che prevedono di trasferire entro il 2030 il  30% del traffico merci dalla strada alla ferrovia e successivamente entro il 2050 il 50% del totale.

L’impegno per RFI è importante – è stato ricordato – perché vanno adeguate profondamente le linee ferroviarie di riferimento, compreso l’asse portante verso Milano. Ma le risorse ci sono e adesso – ha detto ancora Gentile -, anche le volontà.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Luglio 2017
Ultima modifica
1 Agosto 2017 - ora: 16:12

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio