Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ora anche il sindaco di Olbia si candida nel comitato AdSP

Settimo Nizzi

OLBIA – Per qualcuno è un forte “assist” all’aspirazione del sindaco di Livorno Nogarin (5 Stelle) di entrare nel comitato di gestione dell’Autorità di sistema. Perché adesso anche ad Olbia il sindaco, il parlamentare e medico Settimo Nizzi (Forza Italia) si è designato nel comitato dell’Autorità di sistema della Sardegna, malgrado il ministro Delrio abbia ribadito di non volere sindaci o politici negli organismi di gestione dei sistemi portuali. Con Olbia, sono almeno quattro i porti che hanno ignorato il diktat di Delrio: Trieste, Genova, Livorno ed adesso Olbia. A Civitavecchia, dove il sindaco Cozzolino si era anch’egli designato, al momento il primo cittadino si è messo da parte per non intralciare il funzionamento dell’Authority. Da ricordare che a Trieste oltre al sindaco nel comitato di gestione dell’Autorità di sistema c’è anche la presidente della Regione Debora Serracchiani, anch’essa in aperto contrasto con quanto Delrio sostiene.

[hidepost]

Nizzi ha sottolineato in interviste alla stampa sarda di ritenere più che sufficienti le sue competenze professionali in campo di trasporti e logistica. Ha fatto parte della Commissione trasporti della Camera, è stato presidente del consorzio industriale e per 11 anni della Sinergest, ha seguito anche da sindaco – la sua è la terza volta che ricopre la carica – le problematiche portuali e logistiche del nord Sardegna.

Per il neo presidente dell’AdSP della Sardegna, il professor Massimo Deiana (Pd) si prospetta adesso lo stesso dilemma del presidente dell’AdSP di Livorno Stefano Corsini, il quale si è beccato un ricorso al Tar e una serie di interrogazioni parlamentari per aver rifiutato il sindaco Nogarin. Davvero un agosto rovente sui porti, in mancanza di un chiaro pronunciamento sulle regole. Pronunciamento più volte preannunciato da Delrio ma fino a ieri rimasto allo stadio di promessa.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Agosto 2017
Ultima modifica
25 Agosto 2017 - ora: 11:11

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio