Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Meloria, continua lo scippo

LIVORNO – Il test vero, dopo tanti annunci, è stato quello della settimana scorsa, Ferragosto compreso: quando con la spinta determinante del caldo africano, sono state centinaia le barche e le barchette che si sono spinte fino alle secche della Meloria, tradizionale ancoraggio del popolo dei Fossi labronici.

[hidepost]

A fronte dei tanti annunci da parte dell’Ente Parco Migliarino & San Rossore, poche le novità nel controllo accurato sugli ancoraggi, a parte quelli devoluti alla Guardia Costiera che ha dovuto essere onnipresente anche lungo la costa. Nessuna raccolta di rifiuti, nessun ausilio agli ancoraggi fuori dalla prateria di posidonia, nessuna guida. Passati i tempi in cui Marevivo, per delega della Provincia di Claudio Frontera, aveva predisposto gavitelli per evitare le ancore e raccoglieva quotidianamente o meno i rifiuti dai contenitori che aveva piazzato sotto la torre. Oggi i gommoni dell’associazione ambientalista svolgono la stessa operazione a Calafuria – in lotta perenne con i cinghiali che sventrano i contenitori dei rifiuti – e a cala dei Leoni, grazie all’accordo con l’Amps fortemente supportato dallo stesso sindaco di Livorno. Per la Meloria, vale l’accorato appello del consorzio dei circoli nautici livornesi: tutela si, disinteresse e “ticket” d’ingresso assolutamente no. E poi la gestione pisana delle secche livornesi, uno scippo che pochi accettano…

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio