Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Salone Nautico, è già vigilia

GENOVA – Manca meno di un mese all’inizio della 57a edizione del Salone Nautico, organizzata a Genova dal 21 al 26 settembre prossimi da UCINA Confindustria Nautica, e la macchina organizzativa sta lavorando a pieno ritmo – dice una nota di UCINA – per quella che si prefigge essere ancora una volta una manifestazione al massimo del suo potenziale.

Da oggi è disponibile online sul sito www.salonenautico.com l’elenco degli espositori della 57a edizione del Salone Nautico di Genova.

[hidepost]

L’evento più visitato del Mediterraneo – lo scorso anno sono stati 130mila i visitatori, 33mila dei quali stranieri – è in grado di coniugare padiglioni e spazi a terra direttamente affacciati sulle Marine, creando lo spazio ideale per l’esposizione di ogni categoria di prodotto: dai motoryacht dei top brand internazionali, agli accessori e componenti, dalle imbarcazioni a vela al mondo delle motorizzazioni fuoribordo e degli sport acquatici, con ulteriore spazio per l’organizzazione di eventi a terra e in mare che coinvolgono il pubblico in maniera diretta ed esperienziale. I giornalisti accreditati sono già 485 di cui 173 provenienti da oltre confine.

La struttura del Salone Nautico sta lavorando alla definizione del layout espositivo della manifestazione e, nello stesso tempo, collabora con lo Studio OBR dell’architetto Paolo Brescia per la finalizzazione del progetto di una piazza sul mare all’ingresso del Salone Nautico che, interpretando una visione dell’architetto Renzo Piano, coinvolgerà il pubblico dell’evento e gli abitanti della città di Genova, in un percorso che esprimerà  il legame indissolubile tra gli elementi naturali – sole, mare, vento.

Le novità, il denso calendario di appuntamenti del 57° Salone Nautico e le iniziative di accoglienza e di coinvolgimento per il pubblico internazionale messe in campo anche dalle istituzioni a sostegno dell’evento, saranno presentati dal presidente di UCINA Confindustria Nautica, Carla Demaria, dal sindaco di Genova, Marco Bucci e dal presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, in occasione della conferenza stampa ufficiale della manifestazione il 5 settembre prossimo alle ore 12 a Genova presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi. In tale contesto saranno, inoltre, ufficializzati i nomi dei partner della prossima edizione del Salone e dell’auto ufficiale della manifestazione.

A testimonianza della centralità del Salone Nautico nel panorama espositivo nazionale e del ruolo strategico dell’industria nautica da diporto nell’economia del nostro Paese, la cerimonia inaugurale della manifestazione, giovedì 21 settembre, vedrà un’importante partecipazione di esponenti istituzionali come il sindaco di Genova Marco Bucci e il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti. Confermata ad oggi anche la presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio che, insieme al presidente di UCINA Confindustria Nautica, alle Istituzioni locali e al Comando Generale della Capitaneria di Porto, darà ufficialmente il via al 57° Salone Nautico di Genova.

Altro momento di rilievo della giornata inaugurale del Salone sarà la presentazione, alle ore 15, della 38a edizione de LA NAUTICA IN CIFRE, l’unico annuario statistico del settore riconosciuto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che fornisce alle imprese, alle istituzioni e agli operatori, un sintetico strumento di lettura del quadro economico dell’industria italiana della nautica di diporto. Realizzata dall’Ufficio Studi di UCINA Confindustria Nautica, lo studio è caratterizzato dalla collaborazione con Fondazione Edison che ne è partner scientifico.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Agosto 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora