Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Antichi fari d’Italia in vendita a breve un terzo lotto all’asta

ROMA – V’interessa un antico faro, quasi sempre in posizione strategica sul paesaggio della costa? Un modello sostenibile di recupero per i fari e le strutture costiere, rispettoso dell’ambiente e di supporto alle economie territoriali è alla base della seconda edizione del progetto Valore Paese – Fari, che ha stimolato grande interesse del mercato, dimostrando come sia possibile conciliare le esigenze di recupero del patrimonio pubblico e nuovi modi di creare produttività. Nel Piano strategico del Turismo varato dal governo con il 2016 sono 15 le strutture aggiudicate in concessione fino a un massimo di 50 anni, attraverso le procedure di evidenza pubblica promosse dall’Agenzia del Demanio e da Difesa Servizi SpA, società in-house del Ministero della Difesa.

[hidepost]

Un ulteriore bando, per un’altra dozzina di fari, è atteso nelle prossime settimane. L’intera operazione in atto – secondo una nota di Difesa Servizi Spa – comporterà un investimento privato di oltre 11 milioni di euro per riqualificare le strutture, con una ricaduta economica complessiva di quasi 40 milioni di euro e un conseguente risvolto occupazionale diretto di almeno 200 operatori.

Lo Stato incasserà oltre 420 mila euro di canoni annui che, in considerazione della differente durata delle concessioni, ammonterà a quasi 8 milioni di euro per tutto il periodo di affidamento. Alla luce di questi risultati positivi e di quelli del primo bando, come sopra accennato entro questo autunno partirà la terza gara, che quest’anno per la prima volta interesserà strutture in ulteriori regioni rispetto alle precedenti, realizzando così l’idea di un progetto “a rete” che nel tempo coinvolgerà tutti i fari e gli edifici costieri italiani.

*

Tra le strutture gestite dall’Agenzia del Demanio, il Faro Spignon, nell’isola di Spignon a Venezia, è stato attribuito alla società tedesca Floatel GMbH, già aggiudicataria di due immobili nella prima edizione del progetto, che trasformerà il piccolo faro in un’oasi di evasione, uno spazio per riflettere e meditare sul modello di rifugio nel faro.

Il Faro del Po di Goro, in provincia di Ferrara, grazie alla società Dieci Cento Mille Pensieri S.r.l. diventerà un hotel-ristorante raggiungibile anche dalla laguna, mentre in Puglia il Convento di S. Domenico Maggiore Monteoliveto, a Taranto, sarà trasformato dalla Dea Gest S.r.l. in uno “style hotel”, per apprezzare saperi e sapori locali.

Sempre nel Salento la Torre Castelluccia Bosco Caggioni a Pulsano  diventerà, a cura del Consorzio Marina di Pulsano, la sede di un museo con spazi per la didattica e l’intrattenimento.

In Sicilia il Faro di Capo Zafferano, a Santa Flavia, appena fuori Palermo, grazie al progetto di Top Cucina Eventi S.r.l., diventerà una struttura multifunzionale con una bottega del gusto, un ristorante, tre suite e un museo del mare.

Il Padiglione Punta del Pero a Siracusa, grazie agli interventi del Circolo Velico Magister ASD, diventerà un luogo chiave per conoscere la storia e le eccellenze locali del porto grande di Siracusa, mentre la Servizi Italia Soc. Coop. a r.l. renderà lo Stand Florio a Palermo uno spazio per incontri, mostre temporanee, concerti all’aperto e cooking area.

Tra le strutture gestite da Difesa Servizi Spa, il Faro Formiche, nell’isolotto di Formica Grande è stato attribuito a Sea Turtles Friends che lo renderà un luogo di accoglienza e ristorazione, con locali dedicati ad attività didattiche scientifico-naturalistiche.

La NewFari Srl trasformerà il Faro della Guardia a Ponza  in un hotel con 4 suite e un ristorante con un piccolo teatro multifunzionale.

In Toscana il Faro di Punta Polveraia a Marciana nell’Isola d’Elba (LI) se lo è aggiudicato la Alfa Promoter srl che lo trasformerà in un’attività di alta ristorazione.

Per le strutture siciliane, il Faro di Punta Libeccio nell’isola di Marettimo verrà trasformato dalla società Mavi di Vincenzi Nadia & C. sas in una struttura con 8 suite in cui ospitare anche workshop di alta cucina e corsi di fotografia, il Faro di Punta Spadillo a Pantelleria se lo è aggiudicato la Hera Gestioni Alberghiere srl che lo farà diventare un “fishing lodge” con 6 camere e 2 suite.

Sul versante orientale dell’isola invece il Faro di Capo Mulini ad Acireale  è stato attribuito a D.G. & Partners srl che realizzerà 6 suite, la Giesse Costruzioni srl gestirà il Faro di Capo Milazzo trasformandolo in un piccolo hotel con 5 suite e infine il Faro di Capo Faro a S. Maria di Salina – Isola di Salina aggiudicato da Capo Faro srl che diverrà un hotel de charme con annesso un piccolo museo.

Una volta ultimate tutte le verifiche amministrative previste dalla procedura di gara, come già avvenuto per il lodo precedente, si andrà all’assegnazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio