Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Accordo Unimc-Guardia Costiera per la formazione professionale

ANCONA – E’ stato firmato un accordo tra l’Università di Macerata e il Comando della Direzione Marittima di Ancona per favorire la formazione e l’accrescimento culturale e professionale del personale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera.

La convenzione è stata siglata dal rettore Francesco Adornato e dal direttore marittimo delle Marche, contrammiraglio Francesco Saverio Ferrara. Presenti anche il professor Stefano Pollastrelli e il capitano di Fregata Giuseppe Semeraro, quali specifici referenti dell’Intesa.

[hidepost]

Il progetto prevede agevolazioni per tutto il personale militare, in servizio e in congedo, della Capitanerie di porto – Guardia Costiera delle Marche, estese anche a coniugi, conviventi e figli.

L’accordo è valido per tutti i corsi di laurea erogati dall’Ateneo maceratese, ma è stato pensato prioritariamente in relazione al corso di laurea triennale in Scienze giuridiche applicate erogato a Jesi in collaborazione con la Fondazione Colocci. Dal 2015, infatti, viene proposto un indirizzo specifico in “Consulente dei trasporti”, nato con lo scopo di fornire una carta professionale vincente da impiegare subito nel mondo del lavoro, vista la posizione strategica della sede tra porto di Ancona, aeroporto di Falconara-Castelferretti e interporto di Jesi. Il profilo culturale di questo nuovo indirizzo è caratterizzato da una solida preparazione di base negli studi giuridici ed economici, integrata da conoscenze specialistiche riguardanti il settore dei trasporti, della circolazione stradale, della sicurezza stradale, della navigazione in senso ampio, dell’assicurazione e del diritto doganale.

Per l’Amministrazione Marittima – ha evidenziato l’ammiraglio Ferrara – l’odierno accordo consentirà di implementare ulteriormente la già articolata formazione professionale del personale militare, ponendosi in questo senso, in modo virtuoso e coerente, in un settore ed in materie di particolare interesse istituzionali. L’accordo, che conferma l’attenzione rivolta dalla Direzione Marittima all’ambito accademico, potrà presupporre, secondo modalità che saranno di volta in volta concordate, anche un diretto e sinergico coinvolgimento di qualificato personale militare in specifiche attività seminariali svolte presso l’Ateneo maceratese.   

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio