Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Nautica Italiana” rilancia Viareggio per valorizzare l’offerta d’eccellenza

Matteo Italo Ratti

VIAREGGIO – La nautica, le speranze e le prospettive per la prossima stagione 2018. Ne parliamo con Matteo Italo Ratti, AD e direttore del Marina Cala de’ Medici ma anche membro del nucleo operativo di “Nautica Italiana”, componente della commissione che sta operando con la VIII commissione al Senato per le nuove normative, fondatore anche di “Marinas Consulting Project” sui trasferimenti tecnologici e le ristrutturazioni del comparto. Ed altro.

Ratti è un entusiasta: del mare, della nautica, della vela, ma anche del suo mestiere di manager e di organizzatore: ha rivoltato il “marina” Cala de’ Medici, che al suo arrivo non aveva una identità definita e stentava, facendone uno dei punti di eccellenza del settore non solo della Toscana ma dell’intero Tirreno. Ora crede in una missione successiva; fare della costa Toscana un richiamo di eccellenza in linea con quella del suo porto per la grande e media nautica, attraverso un “sistema” di porti che non si facciano la guerra per un posto da vendere, ma creino un’offerta comune, strutturata e di qualità. Come?

[hidepost]

– “Il primo importante passaggio sarà quello di partecipare al VIR, la prossima edizione del salone nautico di Viareggio nella seconda settimana di maggio – risponde Ratti – con una comune visione e un comune programma. Ci stiamo lavorando, ma la missione è fondamentalmente in mano a Navigo,  e quindi alla regione Toscana.”. L’anno scorso l’edizione “zero” della mostra di Viareggio fu l’espressione di “Nautica Italiana” e della Fiera di Milano, senza altri importanti supporti. Quest’anno ci sarà la riprova che la rassegna è importante ed ha i suoi spazi.

– “Del resto oggi è diventato evidente – continua Ratti – che tutto il comparto deve lavorare non solo non facendosi la guerra tra associazioni, ma collaborando in un profilo di differenziazione e specializzazione, così come richiede il mercato. Le problematiche delle grandi imbarcazioni da diporto – ricorda Ratti – non sempre coincidono con quelle dei gommoni o dei gozzi; ed è quindi utile che siano affrontate su tavoli specializzati. E’ quanto ha scritto nella sua recente lettera il nostro presidente Taccoli, con considerazioni che condivido totalmente.” Da parte sua “Nautica Italiana” è ormai una realtà consolidata non solo per il numero delle iscrizioni, che hanno superato i 110 soci, ma anche per l’essere consultata da parte del governo e delle organizzazioni internazionali in pari dignità con Ucina.

La necessità di collaborare nella differenziazione è emersa anche dai rapporti con il governo, ricorda Ratti. “L’onorevole Ivan Scalfarotto, come sottosegretario allo sviluppo economico, ha giustamente richiamato le nostre associazioni a lavorare insieme, condizionando i contributi del governo alle manifestazioni proprio a questa operatività specializzata e di comune accordo. Una visione che condividiamo”. Tanto che all’ultimo salone di Genova, che peraltro aveva ancora dolorosi vuoti, quasi tutti gli iscritti di “Nautica italiana” hanno partecipato. “Perché è il mercato che deve comandare – conclude Ratti – e dobbiamo tutti lavorare perché il mercato italiano trovi risposte di eccellenza, sia nei “marina”, sia nelle aziende, sia nelle nostre manifestazioni”.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio