Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Volotea: nuovo volo dal Galilei a Tolosa

PISA – Volotea, la compagnia aerea che collega medie e piccole destinazioni in Europa, rilancia il proprio bouquet di destinazioni internazionali in partenza dal Galileo Galilei e annuncia già da oggi il nuovo volo Pisa-Tolosa (disponibile dal 12 aprile 2018, con 19.200 posti e 2 frequenze settimanali) per la prossima estate. Sale così a 4 il numero delle destinazioni – tutte internazionali (Nantes, Bordeaux, Palma di Maiorca e Tolosa, novità 2018) – raggiungibili dallo scalo pisano con il vettore. Un trend di crescita più che positivo, in linea con gli ottimi risultati registrati da Volotea a Pisa durante il periodo aprile-agosto: 22.600 passeggeri trasportati, pari a un incremento del 33% rispetto allo stesso periodo del 2016.

[hidepost]

“Per Volotea l’aeroporto di Pisa ricopre un’importanza strategica per la sua valenza internazionale – commenta Valeria Rebasti, Commercial Country Manager Volotea in Italia -. La novità di Tolosa si aggiunge ai collegamenti già operativi verso Nantes e Bordeaux, incrementando l’interscambio turistico con la Francia. Dalla prossima stagione estiva quindi i passeggeri toscani non avranno che l’imbarazzo della scelta! Potranno decollare alla scoperta della Valle della Loira oppure volare a Bordeaux e gustare un corposo bicchiere di vino o ancora perdersi tra i vicoli di Tolosa, la ville en rose. Per chi invece in estate cerca spiagge assolate e mare cristallino, proponiamo da Pisa il collegamento per Palma di Maiorca, il cuore cosmopolita e vivace delle Baleari.”

L’anno prossimo, quindi, dal Galileo Galilei sarà possibile decollare a bordo della flotta Volotea alla volta di 4 destinazioni internazionali: Palma di Maiorca in Spagna e Nantes, Bordeaux e Tolosa (novità 2018) in Francia. Inoltre, per il lancio della nuova rotta Pisa-Tolosa il vettore ha ideato una tariffa promozionale, che consentirà di acquistare biglietti a partire da 9 Euro.

E proprio a Pisa, Volotea ha festeggiato un altro importante risultato. Nel periodo aprile-agosto 2017 sono stati infatti oltre 22.600 i passeggeri che hanno scelto Volotea per atterrare o decollare dal Galileo Galilei. Un numero importante, che conferma il percorso di crescita forte e costante del vettore a Pisa: basti pensare che rispetto allo stesso periodo del 2016 i passeggeri transitati dallo scalo pisano con Volotea hanno fatto registrare un incremento del +33% (aprile-agosto 2017 vs. aprile-agosto 2016).

“Siamo molto soddisfatti della partnership con il Galileo Galilei con cui collaboriamo ormai da diversi anni – continua Rebasti -. Con le 4 destinazioni internazionali che collegano l’aeroporto pisano ci auguriamo di incrementare ulteriormente il flusso turistico incoming dall’estero verso la Toscana.”

A Pisa Volotea continua a conquistare passeggeri grazie a collegamenti diretti e veloci. Quest’estate ha registrato un tasso di raccomandazione pari all’85,7% e un tasso di riempimento dell’84%.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio