Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Protesta ANITA: no all’esclusione dei veicoli

Thomas Baumgartner

ROMA – E’ emerso da qualche giorno un quadro pressoché definitivo sulle misure inserite nel pacchetto crescita della manovra che saranno varate con la prossima legge di bilancio. Tra queste risulta l’ipotesi di una proroga del superammortamento che esplicita l’esclusione dei veicoli adibiti al trasporto delle merci dal beneficio fiscale.

“Se ciò si concretizzasse, costituirebbe un grave colpo sul processo di sviluppo e di ammodernamento delle imprese di autotrasporto – ha dichiarato il presidente ANITA, Thomas Baumgartner – esclusione, peraltro, che procede in direzione contraria rispetto al progetto strategico del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica”.

[hidepost]

Negli ultimi anni, l’intero settore dell’autotrasporto ha registrato importanti risultati proprio grazie alla leva fiscale del superammortamento e delle risorse destinate agli investimenti per l’acquisto di veicoli di ultima generazione a minore impatto ambientale.

“I veicoli, per le imprese di autotrasporto, sono i beni strumentali per eccellenza – ha aggiunto Baumgartner, concludendo che – oltre il 70% del parco automezzi pesanti immatricolati in Italia circola ancora con vecchi motori classe Euro 4 e precedenti. Escludere il rinnovamento del parco circolante dalla misura del superammortamento significherebbe rinunciare al miglioramento della qualità dell’aria e della sicurezza stradale e, pertanto, ANITA fa appello al Governo affinché non si compia tale esclusione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio