Tempo per la lettura: 3 minuti

L’Economia del Mare per il Litorale del Lazio

ROMA – Un convegno di due giorni sui temi dell’economia del mare per il litorale laziale, è quello in programma venerdì 27 e sabato 28 ottobre; giornate in cui il mondo delle istituzioni, delle imprese, della ricerca e della protezione ambientale, delle associazioni e dell’università, si confronteranno affrontando gli argomenti più sensibili e strategici inerenti la tematica.

L’occasione sarà la 1a edizione del convegno regionale “I Tavoli del Mare – L’economia del mare per il Litorale del Lazio”, organizzato dall’Associazione Alfa Comunicazione in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Fiumicino. “Siamo felici che il nostro Comune, che ha il più esteso tratto di litorale di tutto il Lazio, 24 chilometri di costa, possa accogliere un evento tanto importante sottolinea il sindaco di Fiumicino, Esterino Montino. Questi due giorni dedicati al mare e alla sua economia  rappresentano un’opportunità per il nostro sistema imprenditoriale e turistico che vogliamo assolutamente cogliere. Sedersi intorno a un tavolo, analizzare e approfondire temi come la salvaguardia ambientale e le potenzialità della nostra nautica può essere da stimolo e sviluppo per un settore che rappresenta il presente e  conclude Montino il futuro del nostro territorio”.

[hidepost]

Un evento la cui importanza  stata riconosciuta, sempre attraverso i patrocini, anche dalla Regione Lazio, dalla Camera di Commercio di Roma, dal Ministero delle Attività Produttive e dai Comuni di Civitavecchia e Gaeta.

“I lavori del convegno spiega l’organizzatore e direttore del Faro on line, Angelo Perfetti – saranno predisposti e supervisionati da un comitato scientifico, composto da esperti del settore e addetti ai lavori. Il convegno sarà centrato sul confronto tra stakeholder, cioè i portatori reali dei bisogni ed interessi, e i rappresentanti politici a cui affidare idee, criticità e soluzioni”.

Il primo giorno, il 27 ottobre, si svolgerà la sessione “tematica e partecipata”, in programma dalle ore 14:30 alle ore 18:30.

Saranno predisposti tre tavoli, ognuno dei quali dedicato ad una specifica tematica, con una metodologia che detterà le linee guida del confronto, dell’analisi e individuazione di criticità e soluzioni. Quindi, sarà adottata una modalità di svolgimento dei lavori che permetterà ai partecipanti di condividere e dialogare in un ambiente libero e aperto al confronto.

I “Tavoli Tematici”  offriranno l’opportunità ai partecipanti per un confronto su idee e progettualità e per formulare proposte concrete.

Ai tavoli tematici parteciperanno esperti, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder che, a fine lavori, produrranno una relazione e una scheda sintetica, i cui contenuti saranno posti al centro dei lavori della seconda giornata del convegno.

Le tematiche affrontate: Tavolo 1 Ambiente: lo stato di salute del mare; Tavolo 2 Balneari: la costruzione di nuovi scenari; Tavolo 3 Nautica: lavoro, innovazione e sviluppo.

Il giorno successivo, sabato 28 ottobre, dalle 9.30 alle 13.30, si svolgerà la sessione dei lavori del convegno in “seduta plenaria”.

Partendo dall’esposizione, da parte dei referenti dei singoli tavoli tematici, delle relazioni prodotte nella prima sessione, il programma dei lavori proseguirà con gli interventi dei rappresentanti istituzionali, politici e delle organizzazioni scientifiche.

L’approccio metodologico che guiderà i lavori del convegno, si basa sulla possibilità di creare le condizioni per una partecipazione aperta al confronto, al fine di agevolare la circolazione di informazioni, conoscenze, esperienze ed innovazioni, rafforzando i legami tra i partecipanti e la collaborazione nella ricerca di soluzioni ai problemi.

Ogni tavolo tematico di lavoro avrà 2 sessioni di discussione con due livelli di approfondimento del tema, il primo più generale e il secondo comprendente anche delle soluzioni applicative.

L’intervento di ogni partecipante al tavolo sarà registrato da un rapporteur di tavolo che avrà il compito di raccogliere tutti gli interventi che verranno prodotti.

I vari report dei tavoli verranno raccolti ed elaborati in un instant report della giornata che verrà consegnato al termine dei lavori e inviato ai relatori che interverranno nella seconda giornata del convegno, in modo da permettere loro di essere messi a conoscenza sui punti sensibili su cui dovranno centrare il loro intervento.

Patrocini: Regione Lazio, Autorità portuale, Comuni di Gaeta, Civitavecchia, Fiumicino, Ente Nazionale per il Microcredito, Federbalneari Italia, Bcc, Federbaleari litorale Lazio, Confcommercio Litorale Lazio, Aeroporti di Roma.

SCHEDA SINTETICA DEL CONVEGNO:

Obiettivo – Realizzare un convegno di alto livello tematico, istituzionale e scientifico sui temi della difesa e dell’economia del mare.

Orizzonte di coinvolgimento – Saranno interessati, tra gli altri, la Regione Lazio e i Comuni del Litorale Laziale, in particolare, le Città sedi dell’Autorità Portuale: Civitavecchia  Fiumicino Gaeta.

Interlocutori – Imprenditori e associazioni di categoria; Istituzioni Amministrative e Politiche a livello Locale, Regionale, Nazionale e Parlamento europeo; Autorità Portuale e Capitaneria di Porto; Università; Organizzazioni scientifiche.

Enti istituzionali invitati – Commissione Parlamentare Europea Parlamentari delle Commissioni competenti; Comuni del litorale laziale Comuni sede dell’Autorità Portuale, Fiumicino, Civitavecchia e Gaeta – Regione Lazio – Camera di Commercio – Ministero del lavoro – Autorità portuale – Capitaneria di Porto.

Altri Enti  invitati – CNR – Expedition Med – Lega ambiente – Federbalneari Assobalneari  FEE Italia Clean Sea Life WWF Ascom Associazione Nautica Regione Lazio Cantieri navali CNA.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora