Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con Il Porto dei piccoli “Succhiasangue e Barbanera”

SAVONA – “Succhiasangue e Barbanera”. È questo il titolo del nuovo libro dell’Associazione Il Porto dei piccoli Onlus, presentato a Savona martedì scorso nella Sala Rossa del Comune.

All’iniziativa erano presenti Ilaria Caprioglio, Sindaco di Savona, Ignazio Messina, presidente dell’Associazione Il Porto dei piccoli Onlus, Gloria Camurati, fondatrice e direttore generale dell’Associazione Il Porto dei piccoli Onlus e Pietro Pongiglione, presidente dell’Istituto Gaslini di Genova.

[hidepost]

“Il racconto è il primo di una collana di storie narrate da bambini per altri bambini e sviluppate all’interno di un progetto realizzato presso la scuola primaria Astengo di Savona, volto a mettere in comunicazione una bimba con una grave malattia e la sua classe. Questi racconti sono stati donati in suo ricordo dai compagni perché, dando voce alle proprie emozioni, potessero essere di aiuto e sostegno per tutti i bimbi costretti ad affrontare la malattia, comunicando un messaggio positivo di speranza.

“Il racconto è stato riadattato da Luisa Zappa Branduardi, autrice e moglie del celebre cantautore, e illustrato dal pittore Silvio Monti”, racconta Gloria Camurati, direttore generale dell’Associazione Il Porto dei piccoli Onlus “e siamo davvero felici di poterlo presentare presso il Comune di Savona, essendo presenti sul territorio dal 2009 con progetti dedicati ai bambini in ospedale e a casa ed avendo avviato speciali collaborazioni con numerose scuole.”

“È un piacere e un privilegio, per il Comune di Savona, poter ospitare questa importante iniziativa, che riguarda da vicino la Città e ha coinvolto una scuola primaria del nostro territorio, auspicando possa consolidarsi e ampliarsi l’attività de Il Porto dei piccoli al fine di creare legami fra chi soffre, i loro familiari e la comunità”, commenta il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio. “Il tema dell’ospedalizzazione dei più piccoli è al centro dell’interesse della nostra Amministrazione che offre tutto il suo sostegno a queste iniziative”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio