Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dai sindacati: riorganizzare la logistica

ROMA – “Il settore della logistica va ripensato completamente oppure sarà sempre peggio: lo abbiamo detto chiaramente ai Ministeri competenti”, così dichiarano Cgil con Filt-Cgil, Cisl con Fit-Cisl e Uil con Uiltrasporti a margine del tavolo della logistica a cui hanno partecipato assieme alla viceministra del Lavoro Teresa Bellanova, a funzionari dei Ministeri dell’Interno, dello Sviluppo Economico e dei Trasporti e le associazioni datoriali Confetra e Fedit.

[hidepost]

“I lavoratori sono sfruttati e in balia anche di episodi di caporalato e le aziende rischiano di chiudere – sostengono i sindacati confederali con le federazioni dei trasporti – noi come organizzazioni sindacali ci siamo, ma non basta: il sistema va ripensato completamente perché appalti e subappalti proliferano e non tutte le aziende applicano il contratto collettivo nazionale di settore. “Questo genera concorrenza sleale fatta su stipendi e diritti dei lavoratori – continua la nota sindacale – il malessere dei quali diventa disagio sociale. Va usata, ove necessario la legge 199/16 sul caporalato rispetto alla flagranza di reato per gli aguzzini che sfruttano i lavoratori e per le imprese che ne fanno uso. È importante ricomporre la filiera degli appalti, facendo in modo che sia scelta l’offerta economicamente più vantaggiosa, evitando quindi di scaricare i costi sui lavoratori. Chiediamo anche che i fenomeni distorsivi legati a forme di ricatto nei confronti delle aziende e dei lavoratori da parte delle imprese spurie siano contrastati con la durezza necessaria per fare in modo che un settore che cresce di 5-7 punti percentuali annui grazie all’e-commerce sia caratterizzato da formazione dei lavoratori, sicurezza sul luogo di lavoro e legalità, tutti elementi imprescindibili.

Ci aspettiamo di trovare soluzioni assieme ai Ministeri presenti al tavolo e alle associazioni datoriali – conclude la nota dei sindacati – Il tavolo è aggiornato a data da destinarsi per dare alle parti il tempo di elaborare proposte”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio