Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Cracovia Codognotto sull’ambiente

CRACOVIA – Un incontro per comprendere come rendere economicamente sostenibile il trasporto sostenibile. È quasi un gioco di parole il tema del convegno proposto dal Gruppo Codognotto, azienda trevigiana di logistica presente in oltre venti paesi, che si terrà a Cracovia il giorno 7 novembre. “L’idea di organizzare questo momento di incontro” spiega Maurizio Codognotto “nasce dalla consapevolezza che il trasporto delle merci, così come l’abbiamo sempre fatto e concepito, dovrà necessariamente cambiare in breve tempo e che bisogna perseguire con determinazione la strada della sostenibilità. Ciononostante, siamo in un mercato in cui la contrazione dei prezzi schiaccia ogni possibilità di investimento. Da questo vicolo cieco possiamo uscirne solo attraverso una cooperazione efficace tra tutti gli attori della filiera”.

[hidepost]

Al convegno parteciperanno rappresentanti di gruppi di primaria importanza a livello mondiale quali P&G, IKEA, IVECO, VOLVO, SHELL nonché soggetti quali le associazioni ALIS e IRU. Il convegno sarà inoltre finanziato della Commissione Europea attraverso il progetto Europeo TalkNET che va proprio nella direzione di costruire una filiera green attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori chiave.

Un esempio concreto di come questo sia l’approccio migliore per portare ad un vero cambiamento è la recente sperimentazione di mezzi a metano liquido avviata dal Gruppo Codognotto in Polonia dove tale carburante a bassissime emissioni di CO2 è usato unicamente per il trasporto pubblico e vi sono solo due pompe di rifornimento. La sperimentazione è ancora in corso ma è stata possibile solo grazie al lavoro congiunto di Codognotto, UNILEVER, SCANIA e IVECO.

Si tratta di un importante segnale di cambiamento ma, perché il cambiamento sia reale, a singole esperienze devono seguire sviluppi su più larga scala che rendano, appunto, “sostenibile economicamente il trasporto sostenibile”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora