Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Blocchiamo i rifiuti prima che arrivino ai nostri mari

Rosalba Giugni

ROMA – Non lasciamo il destino del mare alla corrente: i fiumi tornino a trasportare messaggi di vita e non rifiuti. Infatti l’80% della plastica che finisce in mare arriva proprio dai fiumi: una situazione che va arrestata subito se vogliamo salvare il mare. Perciò Marevivo chiede che vengano predisposti sistemi di raccolta dei rifiuti per fermare le plastiche direttamente alla foce dei corsi d’acqua.

E’ questo l’appello lanciato da Marevivo – in occasione del Summit Internazionale Acqua e Clima. I grandi Fiumi del Mondo a confronto – alle autorità dei più grandi fiumi riunite a Roma per discutere di come salvaguardare la risorsa acqua minacciata da inquinamento e cambiamento climatico. E non dimentichiamo che il mare gioca un ruolo chiave nel regolare il clima, assorbe 1/3 dell’anidride carbonica, produce oltre la metà dell’ossigeno che respiriamo quando è in buona salute.

[hidepost]

Oggi l’appello non è rivolto solo alle istituzioni, ma Marevivo vuole coinvolgere anche i cittadini con la campagna #RisparmiamoPlasticaAlMare. Infatti, con questa operazione, l’associazione si impegna ad organizzare azioni di bonifica alle foci dei fiumi, con i suoi volontari e chiamando a raccolta il contributo di tutti.

In base ad uno studio pubblicato su Nature, il 74% della plastica dei fiumi arriva al mare proprio nel periodo tra maggio e ottobre e i fiumi che trasportano la maggiore quantità di plastica sono lo Yangtze, lo Xi e lo Huanpu (Cina), il Gange (India), il Cross (confine tra Camerun e Nigeria), il Brantas e il Solo (Indonesia), il Rio delle Amazzoni (Brasile), il Pasig (Filippine), l’Irrawaddy (Myanmar). E poi nella zona occidentale dell’Indonesia con il Citarum, una vera e propria distesa di rifiuti galleggianti, da anni il corso d’acqua più inquinato del mondo.

Molti grandi fiumi sversano con tutti i loro inquinanti anche nel Mar Mediterraneo, un mare piccolo e semi-chiuso che impiega più di 80 anni solo per il ricambio delle acque superficiali  e centinaia per quelle profonde.

Da sempre i fiumi, arterie del Pianeta, sono stati i protagonisti della nascita delle grandi Civiltà portando benessere e vita – ha commentato Rosalba Giugni, presidente di Marevivo – Oggi a causa delle attività umane si sono trasformati in trasportatori di inquinamento di ogni genere e di morte. Per salvare il mare bisogna agire sulla terra. Il nostro appello è di intervenire immediatamente posizionando alla foce dei corsi d’acqua sistemi di raccolta dei rifiuti: è possibile e costa molto meno che andare a recuperare i rifiuti sulle coste o in mezzo al mare.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio