Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Uiltrasporti: l’adesione allo sciopero

 

ROMA – “L’adesione in tutto il Paese che ha bloccato i principali nodi della logistica e del trasporto merci e le principali aziende di autotrasporto e magazzinaggio è un segnale forte che conferma l’aderenza del sindacato alle necessità dei lavoratori di questo settore e che sono contenute nella piattaforma del CCNL presentata dai Sindacati alle controparti datoriali al Tavolo di rinnovo”. E’ il commento del segretario generale della Uiltrasporti Claudio Tarlazzi sullo sciopero nazionale proclamato unitariamente dalle Federazioni del Trasporto dei Sindacati Confederali.

[hidepost]

“Condividiamo appieno le analisi che vengono anche da parti datoriali autorevoli, che sottolineano quanto questo sia un settore in sviluppo strategico per il Paese, ma in cui si registra un’assenza della politica che sta consentendo sviluppo e maggiori profitti alle aziende straniere, e un deficit di autisti e operatori formati adeguatamente – continua Tarlazzi.

“Ciononostante – aggiunge il segretario nazionale della Uiltrasporti, Marco Odone – non c’è ancora una soluzione condivisa sui correttivi da mettere in campo e al contrario notiamo incongruenze in molte affermazioni delle controparti. Noi siamo convinti che per aumentare il numero di giovani lavoratori in questo settore sia necessario ed urgente agire sul miglioramento delle condizioni normative ed economiche previste nel CCNL. Allo stesso tempo, notiamo anche una certa incongruenza datoriale nel trovare correttivi condivisi per isolare ed eliminare l’economia sommersa, spesso gestita da malavitosi, che assilla e da tempo immiserisce i lavoratori di questo settore”.

“Riteniamo che a questo punto sia urgente riaprire con tutte le parti datoriali senza esclusione alcuna il confronto interrotto – concludono i due Segretari – perché sono necessarie le regole del contratto unico di settore per fermare il dumping sociale, che, inoltre, alimenta la disorganizzazione nel sistema dei trasporti del Paese, interferendo pesantemente nel riequilibrio modale necessario allo sviluppo intermodale del nostro sistema”.

“Uiltrasporti si augura che questo forte segnale di protesta sia sufficiente a riprendere la prosecuzione dei lavori per arrivare a concludere celermente questa importantissima vertenza, senza costringerci ad attuare ulteriori forme di protesta dei lavoratori in date già preventivamente concordate”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio