Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A La Spezia la “Community” sui varchi

 

 

LA SPEZIA – Incidere subito sull’organizzazione dei varchi e sveltire il più possibile le operazioni di scarico: ma nel contempo coinvolgere i maggiori caricatori e quindi le imprese produttrici presso le quali gli autotrasportatori caricano i container con destinazione La Spezia, in progetto di razionalizzazione anche degli orari. Solo in questo modo sarà possibile incidere a fondo sui flussi, evitando le concentrazioni di Tir in coda e favorendo uno smaltimento dei camion, oggi costretti a lunghe e insopportabili code, specialmente in alcune ore centrali del pomeriggio.

[hidepost]

Secondo la Community portuale di La Spezia solo un intervento globale che coinvolga tutti player e consenta di evitare i picchi di congestionamento, anche attraverso un una nuova pianificazione operativa frutto di una condivisione fra l’Autorità portuale di sistema, il terminal container LSCT ma anche tutti gli operatori portuali di La Spezia, può consentire di raggiungere risultati permanenti.

“Avevamo per primi – sottolinea Sergio Landolfi a nome della Community portuale di La Spezia – sottolineato i rischi di una politica del rinvio e di una sottovalutazione, sia da parte dell’Autorità di sistema portuale, sia da parte del terminal, di un problema che è ormai giunto al calor bianco. Purtroppo le nostre previsioni si sono rivelate corrette ed è giunto il momento di una forte mobilitazione globale di tutte le forze in campo, anche cittadine, per risolvere un problema che minaccia di compromettere seriamente il core business di La Spezia, ovvero il suo porto”.

Secondo la Community degli operatori portuali è ormai tramontato il tempo delle soluzioni tampone ed è necessario assecondare lo sviluppo futuro del porto e la crescita dei suoi traffici con misure coerenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio