Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fercam primo operatore europeo a ordinare il camion elettrico Tesla

 

Hannes Baumgartner

BOLZANO – L’azienda altotesina FERCAM, specialista in trasporti e logistica, a pochi giorni di distanza dalla sua presentazione ufficiale, ha prenotato come primo operatore europeo il TESLA Semi Truck, camion elettrico da 800 km di autonomia, la cui consegna inizierà nel 2019. “L’innovazione tecnologica è sicuramente il nostro migliore alleato – ha detto Hannes Baumgartner, AD della società – per affrontare le problematiche ambientali; è da tempo che attendavamo questo camion elettrico che per noi costituisce la combinazione ideale con i nostri servizi intermodali. Siamo in contatto anche con Daimler, nostro maggiore fornitore del parco automezzi, per il loro camion elettrico ma non siamo ancora riusciti ad avere un impegno concreto, come pure non è stato possibile averlo dal produttore svedese Einride, il cui prodotto è per noi molto interessante per la distribuzione. Siamo fiduciosi che l’entrata sul mercato da parte di Tesla comporti un’accelerazione in tutto questo sviluppo” .

[hidepost]

Avendo TESLA limitato la prenotazione del proprio truck al mercato statunitense e canadese, FERCAM si è avvalsa del suo partner storico negli Stati Uniti – la MAO Inc. La consegna è prevista nella loro sede di New Jersey con conseguente esportazione per garantirsi la fornitura di uno dei primi Tesla Trucks. “Se il Tesla Semi sarà in grado di mantenere ciò che è stato promesso alla sua presentazione ufficiale, possiamo attenderci una vera rivoluzione per il traffico pesante e sono soddisfatto che siamo riusciti a piazzare questa nostra prenotazione, che ci garantisce di essere tra i primi ad avere a disposizione questo automezzo rivoluzionario. Sono sicuro che riusciremo a farlo immatricolare anche in Europa, non appena importato”, è convinto Hannes Baumgartner.

Sempre secondo quanto indicato dalla casa produttrice, il guidatore siederà in posizione centrale rispetto alla carreggiata e sarà aiutato nel suo lavoro da una versione migliorata del sistema di guida semiautomatica in grado di mantenere velocità e distanza dagli altri veicoli, di restare nella sua corsia e di frenare da solo in caso d’emergenza. Il tutto con un’autonomia di 800 km con una ricarica, a velocità autostradali e a pieno carico.

Fercam – sottolinea una nota della società altoatesina – ha da sempre avuto una forte attenzione per le problematiche ambientali. È stata infatti tra le prime aziende ad adottare il trasporto intermodale strada/ferrovia per trasferire quote di traffico dalla strada alla ferrovia e di conseguenza ridurre l’impatto sull’ambiente generato dalle proprie attività. Con l’adozione di camion elettrici non soltanto in ambito urbano, dove da tempo sono presenti, ma anche per i trasporti europei, FERCAM intende confermare la volontà di adottare immediatamente qualsiasi tecnologia a disposizione che migliori l’impatto ambientale dei suoi servizi. In zone particolarmente sensibili i camion elettrici potranno costituire un tassello importante per una tutela ambientale globale.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Novembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio