Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Federagenti e la “riforma incompleta”

ROMA – Si tiene oggi, come già preannunciato su queste colonne, l’assemblea nazionale di Federagenti, che sarà articolata su tre tavoli tematici per i porti di Taranto, Venezia e Gioia Tauro, e una tavola rotonda finale significativamente intitolata “la riforma incompleta”, con le conclusioni affidate al presidente Gian Enzo Duci. Ecco il programma completo.

Ore 10 Introduzione: Gian Enzo DUCI, presidente Federagenti, lancia le tre tavole rotonde “Ai blocchi senza false partenze”.

[hidepost]

Saluto introduttivo.

Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Vincenzo Melone, comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.

Ore 10.30 Tavola di Taranto: Walter Baldacconi, direttore responsabile Studio 100 Tv; Marco Caffio, presidente Raccomar di Taranto; Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto; Sergio Prete, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio.

Ore 11 Tavola di Venezia: Michele Fullin, Il gazzettino; Pino Musolino, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale; Alessandro Santi, presidente Associazione Agenti Raccomandatari e Mediatori Marittimi del Veneto; Simone Venturini, assessore alle Attività Produttive del comune di Venezia.

Ore 11.30 Tavola di Gioia Tauro: Andrea Agostinelli, commissario straordinario Autorità Portuale di Gioia Tauro; Michele Albanese, Il Quotidiano di Calabria; Michele Mumoli, presidente Agenti Marittimi della Calabria.

Ore 12 Tavola rotonda nazionale: la riforma incompleta, i problemi, lo stallo: Zeno D’Agostino, presidente Assoporti; Gian Enzo Duci, presidente Federagenti: Ivano Russo, dirigente del Gabinetto del Ministro Delrio.

Redazione economia e shipping “Il Secolo XIX”.

Ore 13 Conclusioni: Gian Enzo Duci, presidente Federagenti.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio