Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Pace fatta in banchina tra autisti di taxi e NCC

Nella foto: (da sx) Piccini, Corsini e le cooperative

LIVORNO – Una pace difficile, ma possibile. Ovvero: non più tassisti e autisti Ncc che litigano tra di loro per trasportare l’ultimo turista appena sceso da una nave da crociera in porto. Fino a ieri, erano quasi costanti le discussioni sottobordo tra chi lavora con taxi, auto a noleggio con conducente e chi fa il servizio di autobus interno al porto, mancando anche una forma di stato delle priorità. Invece dalla settimana scorsa queste scene di conflittualità quotidiana dovrebbero essere un lontano ricordo, perlomeno a Livorno, dove è stato firmato un protocollo di intesa con il quale vengono condivise procedure di comportamento da tenere sottobordo per i servizi di trasporto ai crocieristi che scendono dalle navi da crociera.

[hidepost]

Il protocollo, uno dei primi di questo tipo ad essere sottoscritto in Italia,è stato siglato giovedì scorso a Palazzo Rosciano.   I protagonisti dell’iniziativa sono stati il presidente dell’Autorità di Sistema Stefano Corsini, l’assessore comunale alla mobilità urbana e all’ambiente Giuseppe Vece e i vertici della Porto di Livorno 2000. Per il servizio Taxi hanno firmato i rappresentanti dell’Associazione Tassisti Labronici e del Consorzio Tassisti Livornesi; per quello di autoservizio NCC, il Consorzio Limousine Service Livorno e Chauffeur Service; per il servizio autobus, i vertici di Livorno City Sight Seeing Srl. Adesso si tratta di verificare se agli accordi seguiranno davvero le procedure stabilite sulla carta.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio