Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per Debora Serracchiani il premio Propeller Trieste

Nella foto: Fabrizio Zerbini consegna a Debora Serracchiani il riconoscimento

TRIESTE – Per il costante impegno a favore del porto di Trieste, per avere stabilito un proficuo dialogo con il Governo centrale, per aver contribuito a ristabilire buoni rapporti tra il territorio e Rete ferroviaria italiana, per avere collaborato all’approvazione del Decreto attuativo del Porto Franco di Trieste, atteso da decenni, per essere stata protagonista di una collaborazione politica ed istituzionale, che ha consentito un chiaro e trasversale supporto allo sviluppo dei traffici, dell’occupazione e dell’economia del territorio. Con queste motivazioni il presidente del Propeller Club triestino Fabrizio Zerbini ha consegnato a Debora Serracchiani – governatrice della Regione Friuli Venezia Giulia – il riconoscimento che ogni anno viene assegnato a personalità o associazioni che si sono particolarmente distinte nel favorire scambi commerciali o sviluppo economico.

[hidepost]

«Ringrazio il capitano Zerbini, anche perché, in questi anni, tutto il lavoro che è stato fatto per il porto, oltre all’impegno istituzionale, è riuscito anche perché è stata una missione collettiva. Se non fosse stato un sogno collettivo non ci saremmo riusciti». Con queste parole la presidente Serracchiani ha voluto ringraziare il Propeller Club e più in generale gli operatori portuali, ricordando due momenti salienti dell’operazione di rilancio dello scalo giuliano, portata vanti negli ultimi anni: l’accordo con la Baviera e il Decreto attuativo per il Porto Franco di Trieste.

Il premio è stato consegnato, assieme al presidente del Propeller, dal sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza e dal segretario generale dell’Autorità di sistema portuale, Mario Sommariva, alla presenza del Comandante Luca Sancilio, che dirige la Capitaneria di porto di Trieste.

«Il Propeller Club non è solito attribuire questo premio a figure politiche. Ciò perché si rischia di essere fraintesi e considerati di parte, anche quando il politico in questione sia meritevole di riconoscimento per il lavoro svolto. Lo statuto del Propeller – ha ricordato il presidente Fabrizio Zerbini -, tra l’altro, spiega chiaramente come l’associazione non abbia carattere politico, ma esclusivamente culturale e d’informazione».

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio