Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nel progetto UE per la “difesa comune” le ricadute sul sistema porti e sui litorali

BRUXELLES – Un sogno che diventa realtà: è quanto ha detto il presidente del consiglio europeo Donald Tusk sull’approvazione del primo progetto della UE per la difesa comune, volano industriale importante per l’economia grazie anche ai quattro progetti specifici presentati ciascuno da Italia e Germania, su diciassette progetti complessivi per l’Europa predisposti da specifiche commissioni.

Per l’Italia sono coinvolti Leonardo, Fincantieri, Piaggio Aereo, Oto. Ma particolarmente interessante è il programma comune europeo che riguarda la sorveglianza marittima e dei porti.

[hidepost]

Il programma si sviluppa su una capacità militare che fornirà agli stati membri la possibilità di utilizzare strutture e apparati militari per la sorveglianza e la protezione di aree marittime specificamente individuate (stretti, etc) ma anche dei porti più aperti ai pericoli (terrorismo in particolare, ma non solo) e delle acque litoranee. Il progetto riguarda anche i sistemi di controllo militari più evoluti per incrementare la sicurezza dei traffici marittimi negli stretti.

Sarà inoltre fornito un “sistema integrato di sensori marittimi, software e mezzi mobili di supporto (veicoli sottomarini, aerei, droni, eventuali satelliti) per la fornitura di dati che migliorino il rilevamento e l’individuazione di eventuali minacce provenienti dal mare o sul mare. Il documento UE riporta anche il progetto di un “sistema ripiegabile” con funzioni di controllo e comando anche militare per i porti e l’ambiente litoraneo. Tradotto in termini operativi, si tratterà di vedere se si aggiungeranno nuove funzioni a quelle della Guardia Costiera o se ci saranno interventi diretti della Marina Militare e dei centri interforze.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Dicembre 2017
Ultima modifica
2 Gennaio 2018 - ora: 13:50

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio