Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lorenzini, la tradizione del Natale tutti insieme

LIVORNO – È una delle tradizioni di Natale dalle quali Enio Lorenzini non transige: la cena di tutto il personale, più amici del mondo economico e della stampa, al “Calesse” di Quercianella. Anche questa volta Enio, la sua famiglia e i figli del socio Ugo Grifoni, si sono ritrovati in una serie di allegre tavolate all’insegna del vischio portafortuna. Quasi un centinaio di persone, con una bella e positiva prevalenza dei giovani, una giusta quota femminile, niente discorsi ufficiali ma per tutti l’augurio che l’anno ormai in arrivo sia produttivo per l’azienda e per ciascuno dei presenti.

[hidepost]

Il terminal Lorenzini è in effetti una delle realtà portuali livornesi in forte sviluppo. L’avvio del collegamento Msc con il Sud America, operato con le gigantesche (per Livorno) unità fullcontainer da 9 mila teu, ha portato altro impegno: e al terminal sono orgogliosi di essere riusciti a rispondere alle esigenze di uno dei più importanti armatori del mondo – oggi anche socio – dimostrando che la banchina è in grado di operare velocemente e in piena sicurezza. In questi giorni inoltre grazie all’intervento deciso e coraggioso del comandante del porto contrammiraglio Giuseppe Tàrzia, si sta procedendo anche a dragare la “strettoia” del Marzocco in modo di allargare il canale oggi davvero angusto di almeno altri 30 metri. Un segnale ulteriore che nel terminal, in attesa che sia finalmente in funzione il sospirato microtunnel per i tubi ENI, non aspetta con le mani in mano.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio