Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mignogna un ritorno e un rilancio

Marco Mignogna

GENOVA – Il Gruppo Investimenti Portuali (GIP) Spa, controllato dai fondi d’investimento internazionali Infracapital ed Infravia, ha voluto confermare e sviluppare ulteriormente il proprio impegno nel Terminal Darsena Toscana di Livorno. Con una nota ufficiale, che avevamo anticipato in sintesi nel numero scorso del nostro giornale, GIP conferma che l’attuale amministratore delegato di TDT – nonché presidente di Assiterminal – Luca Becce ha deciso, per motivi strettamente personali, di lasciare tale incarico, ma continuerà a far parte del ‘senior management team’ aziendale di GIP con la responsabilità dello sviluppo del progetto Darsena Europa. La posizione di direttore generale viene quindi affidata all’ingegner Marco Mignogna, che riferirà direttamente all’amministratore delegato del Gruppo, Giulio Schenone.

[hidepost]

Marco Mignogna, 53 anni, livornese, ha iniziato la sua carriera professionale nel 1992 in Voltri Terminal Europa (VTE) come project manager.

Nel 1995 è entrato a far parte del Gruppo Contship Italia ricoprendo incarichi di responsabilità a La Spezia, Gioia Tauro e Livorno. Dal 2009 ad oggi è stato presidente di Eurogate Tanger, in Marocco, con la responsabilità della gestione del terminal e dello sviluppo del business.

“Luca Becce è stato con noi dal 2006 in SECH prima e dal 2013 come amministratore delegato di TDT, ed è una parte integrante della nostra ‘famiglia’ – ha dichiarato Giulio Schenone – Comprendo le motivazioni che hanno portato a questa sua scelta, ma sono felice che continui a fare parte della nostra squadra. Al contempo, sono contento del ‘ritorno a casa’ di Marco Mignogna che sicuramente ci potrà dare un significativo contributo di esperienza e al quale porgo i migliori auguri”.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio