Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Variante Aurelia a La Spezia finalmente il terzo lotto

LA SPEZIA – E finalmente qualcosa si muove anche per i collegamenti stradali con i grandi porti dell’alto Tirreno. Dall’Ance di La Spezia si esprime la propria soddisfazione nell’apprendere della prossima ripresa dei lavori del terzo lotto della Variante Aurelia, che pone così fine al blocco che perdurava ormai da un anno; e del finanziamento da parte del Governo di ulteriori 20 milioni di euro destinati al completamento del progetto.

[HIDEPOST]
Congiuntamente all’affermare la convinzione dell’importanza strategica dell’opera per lo sviluppo del territorio, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili di La Spezia auspica che nel proseguo dei lavori il coinvolgimento delle aziende locali sia di impulso ad un settore fondamentale per l’economia dell’intero comprensorio.
La ripresa dei lavori del terzo lotto dell’Aurelia rappresenta un intervento fondamentale sia per l’hinterland spezzino, sia per tutta la viabilità costiera che coinvolge non solo la Liguria ma anche la Toscana e per estensione il sud. L’Aurelia, antica strada consolare romana, è rimasta nei secoli una direttrice fondamentale per la logistica, compresa la sua “cooptazione” nel quadro delle reti europee verso il centro e il sud Italia. Con gli interventi anch’essi programmati – ma in forte ritardo – nella sua parte centro-sud intorno al nodo di Grosseto, c’è la speranza che un altro nodo storicamente disastrato venga ad essere definitivamente eliminato.

[/HIDEPOST]

Pubblicato il
30 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio