Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Mercitalia Rail maxi ordine di super-locomotori Bombardier

MILANO – Arrivano per Mercitalia Rail quaranta nuovissime locomotive della Bombardier Transportation, con una opzione per altre venti macchine. Si tratta del modello Traxx Dc3 a corrente continua, che si porta dietro nel contratto anche la manutenzione assicurata per 16 anni.

È dal 1 gennaio 2017 che inizia l’operatività della nuova società Mercitalia Rail, soggetto che ha ricevuto per scissione il ramo Cargo di Trenitalia e ne ha accolto risorse selezionate attraverso un progressivo processo di ristrutturazione ed efficientamento.

[hidepost]

Mercitalia Rail – dice una slide di presentazione – è stata concepita per offrire ai clienti un’ampia gamma di servizi di logistica e di trasporto merci alle migliori condizioni di mercato.

Già dalla sua costituzione risulta la principale impresa ferroviaria in Italia nel settore cargo ed è uno dei principali operatori in Europa.

Ha in esercizio circa 23.000 carri ferroviari e un parco locomotive composto da oltre 300 mezzi.

Una flotta unica e in fase di ammodernamento, che permette di effettuare circa 2.000 treni a settimana, ovvero 100.000 treni l’anno.

Grazie ai trasporti ferroviari affidati a società del Gruppo FS Italiane, nel 2016 sono state movimentate circa 40 milioni di tonnellate di merci, con 1,3 milioni di tonnellate di CO2 risparmiate all’ambiente rispetto alla modalità stradale, sottraendo 1 milione e 500 mila TIR alla strada.

Il nuovo modello di business prevede lo sviluppo di soluzioni integrate di trasporto merci e logistica, facendo leva sulla modalità ferroviaria ma cercando di allargare progressivamente la presenza lungo la catena del valore a monte e a valle della trazione ferroviaria, fornendo ai clienti soluzioni complete di trasporto.

La componente “ferroviaria”, razionalizzata e migliorata nella qualità del servizio, è la competenza distintiva di Mercitalia Rail nell’ambito della costituzione di un più ampio «Polo» dedicato alle merci che, attraverso l’integrazione delle diverse Società del Gruppo FS oggi attive nel mercato della logistica, consentirà di avere un ruolo di rilievo nel mercato europeo, grazie alle sinergie e all’integrazione delle migliori professionalità.

Gli obiettivi diffusi della nuova società – conclude il Report – sono qualità, affidabilità e sicurezza, ma anche rapidità nel cogliere le richieste del mercato, snellezza nell’operare quotidiano e orientamento internazionale, con le esigenze del cliente sempre al centro delle proprie azioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio