Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I giganti dei containers crescono e i primi 5 hanno il 50% dei Teu

LONDRA – Lo sviluppo delle flotte containers continua, malgrado gli allarmi per una over-capacity che minaccia ciclicamente di abbassare i margini delle compagnie. Nel grafico che riportiamo (da Alphaliner) appare evidente come le fusioni, gli accorpamenti e anche i fallimenti che si sono verificati nell’ultimo anno, modificando il quadro generale hanno potenziato alcuni dei principali playres ma non hanno tolto di mezzo anche quelli meno forti, con poche eccezioni. APM-Maersk ha allungato sul secondo grande gruppo, la Msc di Aponte e sul terzo, Cma-Cgm.

[hidepost]

Da sottolineare che i primi cinque gruppi armatoriali coprono come potenzialità di container, il 50% dell’intero mercato. Altra considerazione: secondo la tabella, il gruppo cinese Cosco in quarta posizione mondiale è però quello che ha il maggior numero di navi in ordine. Msc ha più ordini che Maersk, anche se siamo vicini. Tra le compagnie che sembrano essersi messe in pausa riflessiva sugli ordini di nuove navi ci sono Hapag-Lloyd, Zim e anche Mol e Hyundai: nessun ordine o quasi, probabilmente in attesa che il mercato si chiarisca. Tra le incognite maggiori c’è l’atteggiamento del governo Usa: se la dottrina Trump sulla difesa della produzione interna dovesse davvero svilupparsi, l’import verso gli Stati Uniti sia attraverso il Pacifico sia attraverso l’Atlantico potrebbe subire pesanti contraccolpi e mettere in crisi le compagnie di navigazione più esposte su queste tratte.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio