Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Quando il mare non sorride più

LIVORNO – Abbiamo “chiuso” le nostre pubblicazioni del 2017 con il celebre disegno della “Grande Onda” di Katsushika Hokusai. Apriamo questo 2018 con un’altra grande onda, questa volta con la minuscola ma non certo meno impressionante: è quella fotografata durante una delle tempeste di vento sulla costa del Portogallo, testimonianza di come il mare può diventare maestosamente gigantesco anche solo per l’incrocio di una corrente e di un vento con un bassofondo. Ce lo ricordano i bilanci delle perdite navali per burrasche, malgrado l’avanzante tecnologia e tutti i suoi ritrovati per la sicurezza della navigazione.

[hidepost]

Secondo gli ultimi dati disponibili, anche nel 2016 si sono perdute complessivamente 85 navi, sebbene il 16% di meno rispetto all’anno prima. In dieci anni, secondo il rapporto di Allianz Global Corporate, il numero dei naufragi si è dimezzato. Ma non basta: quando il mare non sorride più, anche le più grandi portacontainers hanno mostrato e continuano a mostrare limiti.

Ma ci sono fenomeni ancora peggiori di un naufragio causato dal mare. Nel Mediterraneo, secondo una commissione parlamentare d’inchiesta italiana sul tema dei rifiuti scomparsi in mare, sarebbero 90 le navi affondate volontariamente tra il 1989 e il 1995, con il sospetto che la maggior parte d’esse contenesse rifiuti nocivi da far sparire. La commissione ha parlato di Mafia dei Rifiuti: un fenomeno che ancora sarebbe attuale, sia pure in chiave ridotta per l’aumentato controllo satellitare e i pattugliamenti delle varie Guardie Costiere legati anche al salvataggio dei “migranti”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Gennaio 2018
Ultima modifica
16 Gennaio 2018 - ora: 10:03

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio