Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Camion fermi 78 giorni anche durante il 2018

ROMA – La Gazzetta Ufficiale numero 303 del 30 dicembre 2017 pubblica il decreto del ministero dei Trasporti che istituisce i divieti di circolazione del 2018 per i veicoli industriali con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate. Scarica il pdf del calendario.

Resta uguale nel 2018 il numero dei giorni con divieti di circolazione per i veicoli con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate rispetto all’anno precedente, anche se cambia la composizione delle giornate. Infatti, nel 2018 ci sono 52 divieti domenicali contro i 53 del 2017, 14 il sabato (contro gli 11 del 2017) e 12 infrasettimanali (contro i 14 del 2017). Resta invariata anche la struttura degli orari: dalle 9.00 alle 22.00 della domenica (eccetto per quelle di giugno, luglio e agosto, quando il divieto è anticipato alle 7.00), dalle 8.00 alle 22.00 del sabato di luglio e agosto e variabili negli altri giorni.

[hidepost]

I periodi critici, ossia quando i divieti si susseguono per più di due giorni, sono a cavallo tra marzo e aprile, in corrispondenza della Pasqua, quando il calendario mostra orari vietati da venerdì 30 marzo a martedì 3 aprile, l’ultimo fine settimana di luglio (da venerdì 27 a domenica 29) e il primo fine settimana di agosto (da venerdì 3 a domenica 5). Segnaliamo anche il periodo natalizio, quando dal 22 al 26 dicembre l’unico giorno senza divieto è lunedì 24 dicembre.

Come ogni anno, Trasporto Europa pubblica il calendario con i divieti dell’anno, che si può scaricare liberamente sotto forma di pdf.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio