Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Carene navali eco-efficienti grazie all’antivegetativa Bio-on

BOLOGNA – Bio-on, l’azienda italiana di biotecnologie leader nel settore della bioplastica e quotata nel segmento AIM della Borsa Italiana, ha organizzato lo scorso dicembre l’evento conclusivo del progetto europeo Synergistic Fouling Control Technologies – SEAFRONT.

A Bologna, per due giorni, 50 rappresentanti di cinque multinazionali, sette PMI e sette istituti di ricerca provenienti da otto Stati membri dell’UE hanno presentato e discusso i risultati raggiunti nei quattro anni di attività svolte nello sviluppo di rivestimenti ecocompatibili che impediscono l’accumulo indesiderato di organismi marini su imbarcazioni, navi, centrali e altre installazioni acquatiche.

[hidepost]

Il budget del progetto SEAFRONT ammonta a 11,2 milioni di euro, finanziato con 8 milioni di euro di contributo della Commissione Europea nell’ambito del Settimo Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo (7°PQ), call Ocean of Tomorrow, nell’ambito dell’accordo di sovvenzione N° 614034.

Combinando più approcci e tecnologie antivegetative il progetto ha raggiunto i seguenti obiettivi: soluzioni di rivestimento economicamente vantaggiose con impatto ambientale ridotto come determinato dal ciclo di vita del prodotto e dalla valutazione dell’eco-efficienza; miglioramento della dissuasione del biofouling e/o rilascio del biofouling; riduzione della resistenza idrodinamica con conseguente miglioramento del 5% dell’efficienza operativa.

In parallelo sono stati sviluppati una forte comprensione della meccanicistica e nuovi metodi di test predittivi delle prestazioni per fornire feedback e informare l’evoluzione della tecnologia e selezionare così i rivestimenti promettenti per le prove sul campo.

I rivestimenti di controllo degli incrostanti sviluppati nell’ambito del progetto coordinato dall’Istituto Olandese dei Polimeri (Dutch Polymer Institute – DPI) non rilascia sostanze chimiche o altre sostanze nocive non biodegradabili nell’ambiente marino. Inoltre, i rivestimenti ridurranno la resistenza idrodinamica di navi e imbarcazioni, diminuendo il consumo di carburante e quindi riducendo sostanzialmente le emissioni di CO2. Infine, i nuovi rivestimenti porteranno a notevoli risparmi sui costi operativi migliorando l’efficienza degli impianti di energia che sfruttano le correnti e riducendo la frequenza di manutenzione e pulizia nelle infrastrutture off-shore e anche nella struttura di acquacoltura.

Durante l’implementazione del progetto, Bio-on, attraverso una fermentazione naturale di sottoprodotti agricoli, ha prodotto e fornito con successo ai suoi partner diversi gradi di bioplastica PHA (poliidrossialcanoati) per sviluppare rivestimenti più sostenibili. Tutti i biopolimeri PHA sviluppati da Bio-on sono realizzati da fonti vegetali rinnovabili senza competizione con le filiere alimentari. Garantiscono le stesse proprietà termomeccaniche dei polimeri convenzionali con il vantaggio di essere al 100% eco-sostenibili e naturalmente biodegradabili.

Grazie agli eccellenti e promettenti risultati ottenuti durante l’implementazione del progetto SEAFRONT, Bio-on e AkzoNobel hanno deciso di continuare le loro attività di collaborazione per dimostrare ulteriormente i sistemi già sviluppati e iniziare il lavoro su nuove formulazioni, come annunciato lo scorso 4 dicembre. Via dante 7/b 40016 San Giorgio di piano Bologna ITA ph.:+39(0)51893001 web: www.bio-on.it

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora