Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mobility conference terza exhibition 2018

MILANO – Ha preso il via  la call for ideas di “MCE 4X4” dedicato alle nuove idee imprenditoriali. L’appuntamento, giunto alla terza edizione nell’ambito di Mobility Conference Exhibition 2018, chiama a raccolta le startup di tutta Italia legate al settore della mobilità.

“Dopo il successo raggiunto dall’ultima edizione di MCE4X4, che ha visto aderire alla call for ideas 111 startup, MCE4x4 si è confermato come l’evento di riferimento per l’innovazione nella mobilità – ha dichiarato Stefano Venturi, vicepresidente di Assolombarda per l’Attrazione agli investimenti e la Competitività territoriale e Amministratore Delegato di Hewlett Packard Enterprise Italia -. Ora, con il lancio della terza edizione, ci poniamo l’obiettivo non solo di portare un contributo importante al dibattito sul futuro della mobilità ma anche di promuovere l’interazione e le opportunità di business tra nuove realtà e importanti imprese del settore”.

[hidepost]

“Milano può essere un laboratorio per la mobilità – ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, vicepresidente della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi -. Si tratta di un aspetto centrale per la città e per il business delle imprese. Gli spostamenti delle merci rappresentano infatti un costo rilevante che incide e che ha influenza sul prezzo finale. Quindi la mobilità rappresenta una leva centrale di competitività. Con la Mobility Conference diamo un contributo per creare fin da oggi la mobilità del futuro”.

L’iniziativa, lanciata da Assolombarda e Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi in collaborazione con Nuvolab in qualità di venture accelerator, è interamente dedicata all’innovazione nella mobilità con l’obiettivo di analizzare il futuro del settore e favorire l’incontro, la contaminazione di idee e la creazione di partnership e opportunità di business tra imprese e start up.

C’è tempo fino all’11 febbraio per partecipare. Le 16 migliori startup selezionate al termine della call, avranno l’occasione di diventare protagoniste della “MCE 4X4” e, nell’ambito dei diversi appuntamenti previsti (Business Speed Date, Exhibition e meeting individuali), potranno incontrare le imprese più autorevoli del settore e altre startup per fare business e presentare il proprio progetto, servizio o modello di business innovativo. Proprio grazie a “MCE 4×4”, lo scorso anno, ogni startup partecipante all’evento ha stipulato una media di 2 accordi con le imprese.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio