Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Alla ricerca del cielo più pulito

ROSIGNANO SOLVAY – Al taglio del nastro della nuovissima centrale Rosen, nel parco industriale di Rosignano Marittimo, c’erano il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il sindaco Alessandro Franchi e la rappresentanza della Confindustria. Ma, come ha sottolineato il direttore dello stabilimento Solvay Davide Papavero, la soddisfazione più importante è stata la presenza di tanti dipendenti, che hanno festeggiato l’avvio della centrale con il legittimo orgoglio di appartenere al futuro.

[hidepost]

La centrale Rosen ha portato un investimento di 40 milioni di euro, che si aggiungono a cifre altrettanto significative investite nel 2017 per altre riconversioni e per l’assunzione di oltre 40 giovani negli ultimi due anni. Ma il punto più importante, sul piano dell’interesse generale, è che la nuova centrale alimentata a gas comporta un taglio netto nelle emissioni di CO2, il che significa un cielo più pulito, meno inquinanti respirati dalla gente, e una nuova spinta ad allargare l’utilizzazione del gas anche per altri tipi di produzione: come sta avvenendo in campo navale specie per le crociere.

La centrale Rosen è un progetto di Enel Energia, viene operata da Cogeneration Rosignano ed è ad altissima efficienza energetica. Un’efficienza che abbinata alla salvaguardia ambientale è un punto di vanto per l’azienda chimica e l’intera area industriale costiera toscana.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Gennaio 2018
Ultima modifica
30 Gennaio 2018 - ora: 16:29

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio