Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Industria e Impresa 4.0 workshop al Vespucci

COLLESALVETTI – Industria 4.0, impresa 4.0: due sigle che ancora per molti hanno il significato di una cabala, o quasi. Comprensibile che due giorni fa all’interporto Vespucci di Guasticce un workshop tecnico-programmatico tra istituzioni ed esperti abbia affrontato in termini concreti dove si può e si deve puntare per dare un senso ai progetti di crescita e sviluppo di impresa e industria puntando ai processi di digitalizzazione in divenire. Obiettivo dichiarato: puntare a una Silicon Valley all’italiana.

[hidepost]

A fare il punto nel workshop del Vespucci c’erano gli esperti dello stesso Interporto, della Cna, di Confindustria Livorno-Carrara, della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e dell’istituto tecnico Galilei di Livorno. L’università di Pisa con il professor Marcello Braglia, presidente del consorzio interuniversitario di ingegneria della qualità e dell’innovazione, ha tracciato le linee dei principi fondanti e degli aspetti logistico-produttivi. Sono arrivati contributi della Regione Toscana (assessore Simoncini), del centro Piaggio (Daniele Mazzei), diella Camera di Commercio (Pierluigi Giuntoli), di Simone Genovesi (Confindistria) di Ilaria Niccolini (Cna).  Gli obiettivi concreti emersi dal dibattito e già delineati in una specie di programma ideale sono francamente molto impegnativi. Comportano l’insediamento di spin-off accademici e start-up imnovative con tutoraggi, sale prove, incontri. Proposti supporti di promozione a una politica industriale dedicata alla logistica digitale; poi ancora sviluppo delle piattaforme locali tra cui la “Tuscany Port Community System” dell’Autorità portuale per la quale vene proposto un protocollo d’intesa con Confindustria; e molto altro ancora.

Molto tecnico, molto specifico, ma anche assai poco partecipato – almeno secondo le speranze – il workshop al Vespucci ha comunque posto a confronto le realtà produttive private con i programmi regionali e locali sullo sviluppo della digitalizzazione per le imprese e per gli enti pubblici. Siamo, nella sostanza, all’inizio di un cammino: che si presenta abbastanza lungo ma può offrire possibilità concrete d‘impegno e anche di “invenzione” specie per i giovani.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio