Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Emirates SkyCargo intensifica Pharma Corridors

DUBAI – Emirates SkyCargo, la divisione merci di Emirates, ha intensificato l’impegno nel trasporto di merci farmaceutiche particolarmente sensibili alle temperature con l’introduzione dei pharma corridors, in alcune punti selezionati del network Emirates. I pharma corridors offriranno una protezione aggiuntiva alle sensibili merci farmaceutiche.

Emirates SkyCargo sta collaborando con i partner di assistenza a terra e altri stakeholder in diverse città della sua rete globale al fine di garantire che le operazioni di manipolazione dei farmaci, in alcune stazioni, siano uniformi e conformi alle rigorose norme di Emirates SkyCargo per il trasporto farmaceutico e seguano le linee guida EU Good Distribution Practices (GDP) o IATA Centre of Excellence for Independent Validators (CEIV). Emirates SkyCargo fornirà uno strumento di attenzione maggiore dell’integrità del prodotto durante il trasporto di merci farmaceutiche particolarmente sensibili alla temperatura.

[hidepost]

Nel 2016, le operazioni di Emirates SkyCargo nell’hub di Dubai, i suoi terminal dual cargo al Dubai International Airport, il Dubai World Center e le interconnessioni nelle operazioni di trasporto, sono state certificate come conformi alle linee guida del GDP dell’UE dal Bureau Veritas, Germania. Gestendo il numero più alto di hub aeroportuali certificati nel mondo, Emirates SkyCargo offre tutto l’anno un trasporto sicuro di merci farmaceutiche dal suo hub di Dubai.

L’introduzione dei pharma corridors con particolare attenzione alle attività svolte fuori dall’hub, consente di compiere un ulteriore passo avanti per la protezione del carico farmaceutico.

Le prime 12 stazioni con pharma corridors di Emirates SkyCargo sono distribuite in tre continenti e comprendono le città di: Amsterdam, Bruxelles, Bengaluru, Cairo, Dublino, Dusseldorf, Hong Kong, Lussemburgo, Milano, Roma, Shanghai e Singapore.

Emirates SkyCargo opera su oltre 155 destinazioni in sei continenti e gestisce una flotta di oltre 265 aeromobili di cui 14 mercantili.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio