Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Antoine de Saint Exupery”: il mega-futuro e’ già arrivato

MANILA – È stata consegnata pochi giorni fa ed entrerà il servizio il 6 febbraio, cioè martedì prossimo sulla linea settimanale Asia-Nord Europa-Asia per la compagnia armatoriale francese CMA CGM. È la mega-fullcontainers “Antoine de Saint Exupery”, da 20.600 TEU (ufficiali, perché ufficiosamente qualcuno parla di quasi 21 mila), prima di tre ULCV ordinate dall’armamento francese ai cantieri navali Hanjin Heavy Industries. Si tratta di navi lunghe 400 metri e larghe al baglio massimo 59 metri, con ciascuna un valore di mercato di 129 milioni di dollari Usa.

[hidepost]

Non si tratta soltanto di una delle ULCV più grandi attualmente in mare, orgogliosa portabandiera della flotta francese, ma anche di un concetto di scafo sostanzialmente nuovo, che dalla sagoma è evidenziato soltanto vedendo la posizione del ponte di comando, nettamente più avanzata che non un tempo, per favorire la visibilità dalla plancia e per meglio distribuire le pile dei containers in coperta. La compagnia ha fatto sapere che messi in fila, i contenitori che la “Sain Exupery” può imbarcare rappresentano una fila lunga 123 chilometri, il che lascia intravedere quello che succederà nel porto di sbarco per smaltire tutto il carico, molte innovazioni tecniche riguardano anche la motorizzazione, con risparmio di olio del 25% e dei consumi del 4%, il che si traduce in una altrettanto importante riduzione delle emissioni di CO2. Molta cura anche nel filtraggio delle acque di sentina, che vengono purificate prima di essere rilasciate in mare.

Una parola anche al nome: con questa nave la compagnia francese ha inteso onorare la memoria del visconte scrittore, poeta ed aviatore autore del celeberrimo “Il piccolo principe”, ma anche di diari di guerra, caduto con il suo aereo da ricognizione durante la II guerra mondiale tra la Corsica e la Capraia in un breve combattimento aereo con un caccia tedesco.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio