Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Da Davos tante analisi del nuovo Trump-pensiero

Donald Trump

DAVOS – Protezionismo o collaborazioni bilaterali che aumenteranno l’interscambio, comunque sempre all’insegna di “America First”? La dottrina illustrata dal presidente degli Usa Donald Trump al meeting mondiale in Svizzera è oggetto di un’analisi approfondita da parte di tutte le economie, perché da una certa angolazione è stata letta anche un’apertura tutt’altro che formale all’interscambio. Sono analisi che riguardano in prima persona anche tutti i temi della logistica, a cominciare da quella marittima. E i riflessi nei prossimi mesi non potranno non vedersi.

[hidepost]

Intanto però alcune parti del mondo marciano per conto proprio. Giappone e Australia, in particolare, hanno ribadito di voler firmare entro marzo un accordo di libero scambio con una dozzina di paesi dell’area del Pacifico, per dar seguito a quella TPP (Trans Pacific Partnership) che era stata mandata nall’aria l’anno scorso proprio dal ritiro degli Usa di Trump. Le nuove trattative, cominciate proprio nei giorni di Davos, erano state precedute da un incontro in Giappone tra il premier nipponico Shinzo Abe e il primo ministro dell’Australia Malcolm Turnbull. Il nuovo piano adesso si chiama Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership ma trova ancora qualche contrasto su punti specifici, come la produzione automobilistica (il Canada ha presentato alcune eccezioni) e come il riconoscimento dei diritti sindacali (Il Vietnam è sotto controllo).

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Gennaio 2018
Ultima modifica
6 Febbraio 2018 - ora: 11:10

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio