Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il nuovo RX 20 di OM STILL rivoluzione elettrizzante

LAINATE – OM STILL rinnova completamente l’RX 20, uno dei carrelli più apprezzati con oltre 80.000 esemplari prodotti nel tempo. Ancor più agile e compatto rispetto al suo predecessore, Il nuovo RX 20 è stato progettato attorno all’operatore ed alle sue esigenze: visibilità, ergonomia, sicurezza sono quindi migliorate ulteriormente.

La nuova gamma di carrelli elettrici è composta da 13 nuovi modelli – sette dei quali a 3 ruote e sei a 4 ruote – con portate comprese tra 1,4 e 2 tonnellate. Grazie alla sua versatilità, l’RX 20 è la scelta ideale per utilizzi intensivi e impegnativi su due o tre turni, come nella logistica, nell’industria meccanica, automobilistica, chimica, della gomma e delle materie plastiche, nonché nel commercio dei prodotti alimentari. Ancor più compatto rispetto al modello precedente, il nuovo RX 20 è studiato per muoversi facilmente anche nei corridoi più stretti ad altezze di passaggio minime. È quindi perfetto per operare in qualsiasi situazione. Nell’ottica di garantire la massima manovrabilità anche negli spazi più stretti, i modelli a 4 ruote sono dotati sul posteriore di uno speciale assale combinato che consente alle ruote di sterzare indipendentemente e al carrello di avere un raggio di curvatura simile a quello dei modelli a 3 ruote.

[hidepost]

Alimentati da potenti motori trifase incapsulati esenti da manutenzione, i nuovi RX 20 offrono le stesse performance di un carrello termico: sono in grado di percorrere lunghe distanze ad una velocità di marcia fino a 20 km/h, transitando agevolmente anche a pieno carico su rampe con pendenza fino al 20%. Grazie allo speciale vano batteria duale, unico sul mercato, i carrelli sono in grado di supportare un range estremamente ampio di batterie, assicurando una versatilità impareggiabile. Se equipaggiati con batteria agli ioni di litio, i nuovi RX 20 offrono la migliore autonomia della loro classe, possono infatti operare 24 ore su 24 con una breve ricarica intermedia.

Importante sottolineare come il progetto di rinnovamento dell’RX 20 abbia posto al centro l’operatore. Sono stati innanzitutto eliminati o ridotti sensibilmente tutti gli ostacoli e le barriere alla vista, in questo modo si è ottenuta la massima visibilità a 360°, fornendo all’operatore le condizioni ideali per poter eseguire con precisione e in piena sicurezza le operazioni di stoccaggio e di prelievo. Più ampia e silenziosa rispetto al passato, anche la cabina di guida è stata totalmente rinnovata e dotata di molte migliorie, tra cui l’eliminazione del gradino e l’abbassamento dello chassis per facilitare la salita. Infine l’innovativo sistema STILL EASY Control, una vera e propria centrale di comando di nuova concezione permette all’operatore di essere sempre informato su tutti i parametri del veicolo e scegliere i programmi di guida e le funzioni di assistenza più idonee all’utilizzo, garantendo in ogni momento elevate performance di movimentazione e massima tutela del guidatore.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio