Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Msc torna nel settore dei ro/ro sulla rotta N. Europa-W. Africa

GINEVRA – Piatto ricco, mi ci ficco. Anche il gigante armatoriale Msc entra nel settore dei ro/ro, riprendendosi due navi, “Cristina” e “Immacolata” che erano state acquistate qualche anno fa e subito noleggiate ad altre compagnie. Si tratta di moderne unità ro/ro che Msc ha deciso di destinare alla rotta tra il Nord Europa e il West Africa, per la quale si prevedono forti incrementi anche in relazione agli accordi recentemente firmati da Francia e Italia con i paesi africani che si affacciano sull’Atlantico.

[hidepost]

La rotta sarà inaugurata dalla Msc “Immacolata” con partenza da Le Havre il 19 febbraio prossimo. La rotazione prevede Le Havre, Anversa, Dakar, Conakry, Abidjan e ritorno a Le Havre. La frequenza sarà quindicinale e la versatilità delle due unità è tale che potranno essere trasportati rotabili, breakbulk di ogni tipo e anche carichi fuori sagoma, macchinari di grandi dimensioni e di ogni peso. Grazie alle rampe poppiere inclinate le navi possono operare anche in mancanza di attracchi con dente. Notevole è la dotazione di attacchi frigo di bordo, a confermare una vocazione anche per i traffici di frutta tropicale.

Da ricordare che Msc ha una lunga esperienza nei porti del West Africa fin dal 1971: esperienza maturata dopo i collegamenti che prima ancora aveva avviato con una delle sue unità con l’Africa orientale, collegando i porti italiani a Mombasa.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Gennaio 2018
Ultima modifica
6 Febbraio 2018 - ora: 11:11

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio