Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per ASTRE Italia Curcio presidente

Giuseppe Curcio

MILANO – ASTRE Italia, parte del network europeo di PMI del trasporto e della logistica, ha rinnovato il proprio consiglio di amministrazione. Per il biennio 2018-2019, assume la carica di presidente del network in Italia Giuseppe Curcio (Curcio Trasporti), affiancato alla vicepresidenza da Antonio Giramonti (Giramonti Autotrasporti). Il Consiglio viene completato dagli amministratori: Gianluca Avanzini (Avanzini Trasporti); Massimiliano Minuti (FriulTrasporti Industriali); Marco Pragliola (CTS); Franco Smania (Smania Group) e dal rappresentante del network europeo ASTRE Lionel Fratta (Feuillet).

[hidepost]

“Sono molto lieto di assumere questa carica in ASTRE Italia, unione di forze in cui credo fortemente e primo raggruppamento italiano, emanazione diretta della categoria nato con il principale obiettivo di creare sinergie tra Aziende associate e generare business – ha dichiarato il nuovo presidente Giuseppe Curcio. – Siamo ormai la prima regione astriana dopo la Francia, in termini di volumi generati, numero di aziende associate e interscambi commerciali, e stiamo registrando una crescita ragguardevole. I benefici della rete associativa sono indubbi: ASTRE Italia è cresciuta, conquistando nuovi clienti e nuove relazioni privilegiate con player del settore per tutti gli associati. La crescita di ASTRE privilegia una scelta di qualità, siamo sempre interessati a nuove candidature di imprenditori, seri e affidabili, da coinvolgere nel nostro network. Il nuovo Consiglio si mette, quindi, a disposizione per proseguire su questa strada: crescere e rafforzare ASTRE come interlocutore privilegiato per il settore dei trasporti e della logistica, in Italia e in Europa.”

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio