Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Shipping, Forwarding & Logistic: le risposte

(da sx) Fuochi, Marzano, Coletta, Masucci, Bucci, Schiavoni, Pozzi, Gentile.

MILANO – Due giorni di lavori, in buona parte ad alto ed altissimo livello, con protagonisti della logistica e dell’industria: anche questa seconda edizione dell’appuntamento milanese,  al Centro Congressi di Assolombarda, articolato nelle giornate di giovedì e di ieri, venerdì, ha confermato che ci sono idee chiare su cosa e come il settore produttivo chiede sia affrontato per rendere più competitiva l’Italia della logistica e della stessa produzione.

Riferiremo meglio nel prossimo numero, con la giusta isteresi per gli approfondimenti. Sembra più che mai valida la formula di mettere al centro del confronto la produzione, in tempi in cui la struttura dei mercati è fondamentalmente cambiata, sia dall’innovazione tecnologica che dal tumultuoso crescere dei paesi consumatori e insieme protagonisti della distribuzione.

[hidepost]

Chairman della sessione di ieri, sulla logistica del prossimo futuro sempre in funzione delle innovazioni della produzione, l’ingegner Fabio Capocaccia, uno dei protagonisti dell’associazionismo italiano fin dall’emanazione della legge 84 del 1994, dirigente del porto di Genova, fondatore di Assoporti e di Medcruise, esperto internazionalmente riconosciuto in ICC e Sos Logistic. Con lui un panel di esperti delle imprese, delle assicurazioni e degli studi legali. Un dettaglio importante: la “ricostruzione” della nuova logistica non può che passare attraverso la sostenibilità ambientale. Una risposta che cambia davvero molto.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora