Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tre milioni dal MIT all’AdSP Livorno anche per Piombino

Graziano Delrio

LIVORNO – Tre milioni di euro al Sistema del Mar Tirreno Settentrionale Livorno-Piombino per finanziare i progetti di fattibilità di opere ritenute prioritarie. A darne notizia è stato il ministro Graziano Delrio in occasione dell’ultima conferenza dei presidenti delle Autorità di Sistema Portuali, svoltasi a Roma martedì.

Le risorse, pari a 30 milioni per il triennio, provengono dal fondo per la progettazione di fattibilità tecnico economica delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, di cui all’art. 202 del nuovo codice degli appalti, e sono state ripartite dal Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti sulla base di un’attenta analisi delle proposte degli interventi avanzate dalle Port Authorities.

[hidepost]

“Non possiamo che essere soddisfatti – ha detto il presidente Stefano Corsini – la fiducia accordataci dal MIT testimonia della solidità della nostra programmazione infrastrutturale, che si ispira alle scelte strategiche delineate dai principali strumenti di pianificazione, condivise dalla Conferenza nazionale dei presidenti delle AdSP”.

La dotazione dell’Authority del Mar Tirreno Settentrionale segue, per consistenza della cifra, quelle assegnate all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e quella del Mar Tirreno Centrale, promotori entrambi di due importanti progetti speciali.

I primi progetti avviati dall’Autorità di Sistema dell’Alto Tirreno saranno quelli relativi al riassetto della viabilità di cintura dell’area portuale di Livorno e il 2° lotto del prolungamento della SS398 a Piombino, da Gagno a Poggio Batteria.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio