Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

È al via il nuovo anno velico dello Yacht Club Cala de’ Medici

(da sx) Il presidente e Ratti.

ROSIGNANO – È al via, dal prossimo 11 febbraio, l’anno velico 2018 dello Yacht Club Cala de’ Medici, che ha all’interno del Porto di Rosignano Marina Cala de’ Medici la sua sede. Il calendario velico 2018 dello YCCM si aprirà domenica 11 con la I prova del Campionato, la “Regata in maschera”, che premierà, oltre al risultato velico, anche l’imbarcazione e l’equipaggio che avranno meglio interpretato lo spirito del carnevale. Domenica 11 marzo sarà, invece, la volta della “Regata in rosa”, II prova del Campionato, in cui protagoniste, al timone, saranno le donne. Il Campionato sarà, infatti, composto da un totale di sette regate a tema, che si svolgeranno da febbraio a dicembre e nel corso delle quali sarà premiata, oltre alla prova sportiva, anche chi meglio si cimenterà col tema della regata. Per il 24-25 marzo è in cantiere il progetto, come III prova del Campionato, della “Regata dei Porti”, una regata con partenza dal Cala de’ Medici e arrivo al Marina di Scarlino.

[hidepost]

Il 21-22 aprile si terrà, poi, la regata della Classe STAR, parte della Settimana Velica Internazionale – Accademia Navale Città di Livorno ed organizzata dal Circolo Nautico Castiglioncello col supporto dello YCCM e del Porto Cala de’ Medici. Il 27-28 e 29 lo YCCM ed il Porto saranno partner e location di un’altra regata inserita nella SVI, la regata delle Vele d’Epoca, che vedrà la collaborazione del Consorzio Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi, del Garage del Tempo di Cecina e dell’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella di Firenze. Oltre alle bellissime vele d’epoca, protagonisti della manifestazione saranno anche vini e macchine d’epoca.

Non mancheranno anche quest’anno nel calendario velico 2018 dello YCCM le regate ormai diventate dei “cult”. Alla sua seconda edizione, l’11 e 12 maggio tornerà l’Etrusca’s Cup, regata lunga (90 miglia) che l’anno scorso ha riscosso un grande successo, con partenza e arrivo dal Porto, costeggiando la Costa degli Etruschi e fra le isole dell’Arcipelago Toscano.

Il 22-23 e 24 giugno sarà la volta della famosissima Elbable, regata dalla grandissima affluenza di iscritti in cui le imbarcazioni decideranno se fare il giro dell’Isola in senso orario oppure antiorario, mentre il 20 ottobre la vicina Isola di Capraia sarà il punto di arrivo dell’ormai tradizionale Totano’s Cup.

Fiore all’occhiello dello Yacht Club Cala de’ Medici e del Porto Cala de’ Medici, La Rotta del Vino e dell’Olio 2018 è in programma nei giorni 21-22 e 23 settembre: vele, cucina e ottimo vino vi aspettano!

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio