Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cento allievi a lezione con il presidente D’Agostino

Gli allievi e i docenti.

TRIESTE – Una lezione a 360 gradi sui grandi temi di cambiamento e sviluppo che sta vivendo il porto di Trieste. Questo il focus di un incontro svoltosi presso l’Auditorium di Italia Marittima, dove il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Zeno D’Agostino, ha incontrato gli allievi ufficiali e gli Allievi tecnici superiori per la logistica dell’Accademia Nautica dell’Adriatico.

Grande soddisfazione delle cadette e dei cadetti per le opportunità che D’Agostino ha illustrato in merito allo sviluppo del cluster marittimo portuale, che in questo momento vede Trieste e il Friuli Venezia Giulia protagonisti, grazie alle ottime performance dello scalo giuliano. Il presidente ha raccontato ai ragazzi le strategie future del porto e la sua capacità di essere motore per il territorio, al di là dei dati di traffico. “Il mare è la vocazione della nostra città – ha affermato D’Agostino – e offre un vantaggio logistico che va implementato anche attraverso l’integrazione con attività innovative ad alto valore aggiunto. Oggi il vantaggio competitivo è la conoscenza”.

[hidepost]

Il presidente dell’Accademia Stefano Beduschi, facendo gli onori di casa, ha sottolineato l’importanza del legame con l’Autorità di Sistema Portuale, che figura tra i soci fondatori dell’istituto. A seguire, il direttore generale, Bruno Zvech, ha parlato del grande lavoro di promozione che l’Autorità sta portando avanti per avvicinare i giovani al mondo della portualità e della logistica.

A conclusione dell’incontro sono state annunciate nuove attività e collaborazioni dei due enti, tra cui l’organizzazione di uno stand comune in occasione dei 50 anni della Barcolana.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio