Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Sicurezza secondo Linde: ecco un esempio di successo

Il Linde BlueSpot a luce LED.

BOLOGNA – Dall’America all’Australia, dalle aziende di lavorazione del legno all’industria delle bevande: sempre più clienti e industrie si affidano al Linde BlueSpot, una luce a LED che fornisce senza dubbio maggior sicurezza per gli operatori.

Scena tipica in un magazzino: un operatore, concentrato in una telefonata, sta camminando sul passaggio pedonale in prossimità di una corsia dalla quale un collega sta uscendo in retromarcia con un carrello. Solo pochi anni fa questa avrebbe rappresentato la scena di un incidente. Ora invece, un intenso fascio di luce blu compare sul terreno, segnalando un pericolo ai pedoni: attenzione, sta arrivando un carrello! Il pedone, allertato, riesce a fermarsi in tempo e il carrello elevatore può proseguire in tutta sicurezza. Ancora una volta, il Linde BlueSpot esegue un ottimo lavoro.

[hidepost]

«Sei anni fa abbiamo introdotto il Linde BlueSpot» afferma Frank Bergmann, product manager dei carrelli controbilanciati presso Linde Material Handling. «Non è stato il primo sistema di avvertimento di un pericolo, ma le altre soluzioni prevedevano solo un segnale acustico». Tale segnale, di solito, non era molto efficace: dopo un certo periodo i toni acuti infastidivano il personale e i segnali erano spesso ignorati a causa dell’ambiente di lavoro molto rumoroso.

La luce blu a LED avvisa il personale, senza infastidirlo.

Gli ingegneri Linde hanno ideato una soluzione unica nel suo genere: una luce blu a LED, attaccata al carrello elevatore, che proietta un segnale di avvertimento sul terreno nella direzione di marcia del carrello. Tale soluzione può essere aggiunta anche successivamente al carrello e garantisce maggior sicurezza con un costo di investimento basso.

Sin da subito il BlueSpot ha suscitato un enorme successo tanto da spingere Linde a registrare il marchio per conservare l’unicità e la bontà della sua invenzione.

«Anche se il concetto è ormai stato copiato, – afferma Bergmann – in Linde siamo fieri che la nostra idea abbia contribuito a evitare numerosi incidenti negli ultimi anni, sia che si tratti del BlueSpot originale sia di quello di altre aziende».

Oltre alla semplicità, il BlueSpot impressiona i clienti anche per la sua flessibilità: il fascio si può utilizzare sia per la marcia avanti sia per la marcia indietro.

Tuttavia il BlueSpot non è l’unico dispositivo di sicurezza Linde ad essere di serie per quanto riguarda il settore industriale. I sistemi di assistenza come il Linde Load Management, il Safety Pilot e il Dynamic Mast Control hanno stabilito nuovi standard. In qualità di product manager, Bergmann afferma: «Ciascuna di queste innovazioni rientra nel nostro concetto di sicurezza ‘Vision Zero – Safety in our world’, che ha consentito di ridurre a zero gli incidenti sul lavoro nel settore del material handling».

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio