Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

È nato Chemtech

FERRARA – Si è tenuta la settimana scorsa, presso la sede della Regione Emilia-Romagna, con il coordinamento di Giorgio Merlante, l’incontro del Comitato Scientifico di CHEMTECH, il nuovo segmento tematico di RemTech Expo (dal 19 al 21 settembre a Ferrara) dedicato ai temi dell’innovazione e della riconversione dalla chimica.

L’autorevole gruppo di lavoro è composto da alcuni dei più importanti player del settore tra i quali, Ministeri, ISPRA, CNR, CNC, Federchimica, Assobioplastiche, Chimica Verde, Spring, SC Sviluppo Chimica, Versalis, Benvic Europe, Vyridis, Solvay, Aster, Università di Ferrara.

[hidepost]

Sono tante le realtà, nazionali e internazionali, che stanno aderendo al tavolo di incontro e confronto, qualificato ed autorevole, che, da quest’anno, si prepara a diventare il punto di riferimento e l’unica hub permanente, pubblica e privata, dedicata alla Innovative and Circular Chemistry.

Gli argomenti che verranno dibattuti a Settembre a Ferrara, riguarderanno l’intera filiera della chimica circolare, dai processi, agli impianti di produzione, progettazione, ricerca, sviluppo, recupero, valorizzazione, nuovi prodotti.

Non mancheranno evidentemente approfondimenti sugli aspetti regolatori, modelli economici, economia circolare, innovazione, industria 4.0., con una finestra sempre aperta su riqualificazione e recupero delle aree industriali dismesse, in stretta connessione con il segmento RemTech.

Tra i casi eccellenti che saranno presentati a Ferrara, un posto in prima fila sarà riservato alla prima bioraffineria, realizzata in Sardegna dalle società Versalis e Novamont, per la riconversione delle molecole vegetali.

In avvicinamento all’evento, è prevista l’organizzazione di un momento propedeutico, di introduzione alle principali tematiche che saranno ampiamente sviluppate a Settembre, a partire dalla registrazione REACH, conoscenza, valutazione, autorizzazione, rischi, sicurezza.

L’Agenda è ricca ed articolata e punta a favorire la condivisione della conoscenza, l’applicazione delle migliori tecnologie e la valorizzazione della filiera della chimica circolare.

I punti di forza del programma sono la capacità di coniugare l’esposizione di idee, prodotti, progetti e soluzioni con momenti dedicati all’approfondimento, allo scambio, all’incontro fra domanda, offerta e innovazione tecnologica.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio