Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce la commissione nautica

Giovanni Costantino

FIRENZE – Nel processo di consolidamento per la rappresentanza dei settori strategici dell’economia regionale, è stato affidato il coordinamento della Commissione nautica di Confindustria Toscana a Giovanni Costantino, presidente di Italian Sea Group, gruppo leader della nautica internazionale che costruisce a Marina di Carrara yacht e navi fino a 200 metri di lunghezza e dà lavoro a quasi 1000 persone tra maestranze dirette e indotto.

Le criticità della nautica e della cantieristica toscana sono state al centro di un primo incontro tra una delegazione della Commissione guidata da Giovanni Costantino, l’assessore regionale alle infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative Vincenzo Ceccarelli, l’assessore regionale alle attività produttive, al credito, al turismo e al commercio, Stefano Ciuffo e il presidente della Commissione regionale per la ripresa economico-sociale della Toscana costiera, Antonio Mazzeo.

[hidepost]

Il confronto con i rappresentanti della Regione Toscana si è incentrato in particolare sui temi delle concessioni e della pianificazione urbanistica concernenti la portualità e le infrastrutture e sulle opportunità di sviluppo previste dagli strumenti a sostegno dell’innovazione, nell’ambito del piano nazionale Industria 4.0.

La delegazione di Confindustria Toscana era composta da: Gabriele Baccetti, coordinatore di Confindustria Toscana, Katia Balducci, presidente della sezione Nautica di Confindustria Toscana Nord oltre che presidente della società Navigo, Ennio Buonomo, CEO dei Cantieri Navali Codecasa di Viareggio, Giovanni Costantino, presidente di Italian Sea Group di Marina di Carrara e presidente della Commissione Nautica di Confindustria Toscana, Alessia Prosperi, funzionario responsabile della sezione Cantieristica e Nautica di Confindustria Livorno Massa Carrara e Matteo Italo Ratti, presidente della sezione di Confindustria Livorno Massa Carrara.

A conclusione dell’incontro i rappresentati della Regione Toscana e della Confindustria Toscana hanno convenuto sull’opportunità di proseguire il monitoraggio degli aspetti normativi che regolano le concessioni oltre che dell’attuazione degli obiettivi convenuti nel piano strategico per lo sviluppo della Costa Toscana, che hanno dirette connessioni con i comparti interessati.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio