Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche i porti di Roma ora aderiscono ad ALIS

Guido Grimaldi

ROMA – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale aderisce ad A.L.I.S. – Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile in qualità di socio onorario, segnando così l’ingresso ufficiale dei porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta nel variegato mondo dei trasporti.

“Con grande orgoglio accogliamo nella nostra associazione l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale – ha dichiarato il presidente di A.L.I.S. Guido Grimaldi – Grazie al ruolo centrale di Civitavecchia nel sistema portuale italiano, siamo certi che questo nuovo socio onorario potrà fornirci un’autorevole e irrinunciabile contributo istituzionale alla promozione e allo sviluppo dell’intermodalità. Riteniamo infatti che l’entusiasta adesione alla nostra Associazione di questi enti così strettamente collegati al territorio di cui sono espressione, sia un’opportunità importante per migliorare la competitività del Sistema Paese”.

[hidepost]

Oltre all’Autorità di Sistema del Mar Tirreno Centro Settentrionale, a poco più di un anno dalla sua nascita A.L.I.S. annovera al suo interno anche le Autorità di Sistema del Mar Tirreno Centrale (Porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia), del Mar di Sicilia Orientale (Porti di Catania ed Augusta), del Mar di Sicilia Occidentale (Porti di Palermo, Trapani, Porto Empedocle e Termini Imerese), del Mar Adriatico Settentrionale (Porti di Venezia e Chioggia), del Mar Ionio (Porto di Taranto), l’Autorità Portuale di Messina, l’Autorità Portuale di Barcellona e l’Autorità Portuale di Valencia.

La possibilità di sviluppare forti sinergie nell’ottica di un incremento esponenziale di traffici negli scali nazionali, basando ogni attività sul concetto di vicinanza tra pubblico e privato, ha spinto l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale ad aderire ad ALIS: l’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile che conta oggi oltre 1.300 aziende associate, per un totale di oltre 140.000 unità di forza lavoro, un parco veicolare di oltre 93.000 mezzi, 2.700 collegamenti marittimi settimanali e 120 linee di Autostrade del Mare.

[/hidepost]

 

Pubblicato il
3 Marzo 2018
Ultima modifica
9 Marzo 2018 - ora: 16:52

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio