Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Legge di bilancio 2018: le novità per le imprese

Nella foto: Alberto Ricci

LIVORNO – La manovra di bilancio 2018 si inserisce in un quadro economico nel quale fiducia e ordini – sottolinea una nota di Confindustria Livorno/Massa Carrara – indicano una crescita ancora in accelerazione, a livello globale. Il PIL italiano è aumentato dell’1,4% nel 2017 e i vari indicatori rilevati hanno portato il Centro Studi di Confindustria nazionale a considerare probabile il rialzo delle stime del PIL per il 2018.

Le elezioni alle porte – continua la nota – potrebbero modificare le attuali strategie di politica industriale, tuttavia alcune certezze, relativamente almeno all’anno in corso, sono chiare.

[hidepost]

Il mix di incentivi derivante dal Piano Nazionale Industria 4.0 è stato riproposto, in quanto si tratta di un pilastro per il rilancio degli investimenti privati e per la trasformazione digitale del sistema produttivo, passaggio indispensabile per il definitivo recupero di competitività.

Nondimeno, ricompresi all’interno di questa legge con cui lo Stato fissa preventivamente entrate e uscite dell’anno, ci sono altre disposizioni che impattano direttamente sull’operatività delle imprese, tra le quali l’introduzione dell’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica tra imprese.

Per entrare tecnicamente nel cuore delle varie materie e offrire un aiuto concreto agli operatori, Confindustria Livorno Massa Carrara, in collaborazione con Confindustria nazionale e l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Livorno, ha organizzato il seminario “Legge di bilancio 2018: le principali novità per le imprese – Focus su incentivi in tema di investimenti 4.0 e nuovi obblighi inerenti la fatturazione elettronica” che si è tenuto due giorni fa, giovedì 1 marzo  presso l’Auditorium Multimediale di Confindustria Livorno Massa Carrara, in via Roma 54 a Livorno, in videoconferenza con la delegazione di Piombino e di Carrara.

“Innovazione e digitalizzazione stanno modificando profondamente il terreno su cui si gioca la competitività delle imprese e determinano un cambiamento radicale non soltanto a livello di tecnologia, bensì sui modelli organizzativi e di business” ha detto Alberto Ricci, presidente di Confindustria Livorno Massa Carrara. “Orientarsi al meglio tra le varie opportunità è fondamentale per cogliere le nuove sfide”. “Tuttavia le novità fiscali di quest’anno sono molte e non sempre favorevoli alle aziende”, prosegue Ricci. “L’implementazione del sistema di fatturazione elettronica non ci trova contrari, ma arriva in un momento di particolare difficoltà e sfiducia delle imprese, già provate dalle recenti modifiche normative che hanno significativamente ridotto i tempi per la detrazione Iva, a tal punto da mettere a serio rischio l’esercizio del diritto di detrazione”

Il programma del seminario si è articolato su un panel di relatori altamente qualificati. Tra gli altri “Francesca Mariotti, direttore dell’Area Politiche Fiscali di Confindustria nazionale e Matteo Trumpy, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Livorno.

“Il processo di razionalizzazione e semplificazione del nostro sistema tributario è ancora in alto mare”, ha concluso Ricci. Un ‘Fisco amico’ è invece condizione imprescindibile per rendere più competitivo il sistema produttivo, il territorio e il Paese: proprio per questo noi imprenditori riteniamo fondamentale che le politiche di incentivo debbano affiancarsi a una riduzione del carico fiscale e a una effettiva e coerente semplificazione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio