Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aeroporti, sistemi e cargo con l’E-commerce

ROMA – I veri aeroporti italiani, degno di questo nome, sono solo 25. Lo sostiene l’Enac che parla di soli tre sistemi aeroportuali italiani che funzionano molto bene e sono Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia. Anche Bologna funziona bene ma sarebbe logico – dice Enac – un suo accorpamento con Firenze e con Pisa, aggiungendoci eventualmente Rimini, che è stato costretto a portare i libri in tribunale.

[hidepost]

In una lunga intervista rilasciata a QN, Vito Riggio di Enac sottolinea che nella gestione degli aeroporti italiani “il privato funziona molto meglio del pubblico” malgrado la burocrazia sia la peste di tutti i sistemi, sia pubblici che privati. È il caso della famosa pista lunga per Firenze. “Ci sono voluti tre anni – ha detto Riggio – per avere la valutazione di impatto ambientale: che è arrivata con 60 prescrizioni, l’obbligo di una conferenza di servizi prima della gara e poi con i lavori che chissà quando potranno cominciare”, se cominceranno mai.

Per quanto riguarda i passeggeri il sistema romano di Fiumicino e Ciampino ha 45 milioni di passeggeri annui, quello milanese di Malpensa e Linate ha 30 milioni di passeggeri e Venezia da sola 10 milioni. Tra Bologna, Firenze e Pisa si supererebbe Venezia e si potrebbe puntare ad almeno 15 milioni di passeggeri. Ma al momento c’è solo concorrenza tra loro. E non si è ancora aperto un vero discorso sul cargo aereo, che con lo sviluppo fortissimo dell’E-commerce decollerà certamente a breve su quegli scali che per primi ne capiranno l’importanza.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio