Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Interporto Bologna “navetta” con Funo

BOLOGNA – A partire da lunedì 5 marzo un servizio di autobus collega l’Interporto di Bologna con la stazione ferroviaria di Funo Centergross, in corrispondenza dei treni in arrivo e partenza da e per Bologna e Ferrara.

La navetta passa anche dai punti di ristoro collocati all’interno dell’infrastruttura, facilitando così la mobilità di tutte le risorse impiegate nelle aziende che popolano l’Interporto.

[hidepost]

L’organizzazione di tale navetta è frutto di un’indagine presso le aziende insediate sulle reali esigenze dei lavoratori impiegati, a cui è seguito uno studio più approfondito per strutturare un servizio su misura in termini di capienza, orari e percorsi. Tale servizio va quindi ad aggiungersi a quelli di mobilità già esistenti (linee autobus TPER 95 e 448 che partono dal centro di Bologna), ampliando l’offerta per coprire maggiori fasce orarie.

Servizio dedicato alle aziende ed organizzato da Interporto Bologna SpA con i contributi di Interporto Bologna, Prologis e Vailog, la navetta serve le aziende che hanno aderito al progetto. In ogni caso, le aziende interessate potranno aderire anche successivamente.

Il progetto è frutto di un grande impegno di Interporto per supportare le aziende insediate ed ampliare i servizi alla comunità che lo popola quotidianamente.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio