Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bio-metano ed elettricità il MISE ha varato i decreti

ROMA – Il MISE, ministero per lo sviluppo economico, ha firmato due giorni prima delle elezioni di domenica scorsa i decreti per la promozione dell’utilizzo del bio-metano nel settore dei trasporti, e in particolare nel settore agricolo, e le agevolazioni per le imprese a forte consumo di gas naturale. Il ministro ha anche formalmente chiesto al Consiglio di Stato l’ok per un decreto che istituisca l’elenco dei soggetti abilitati alla vendita di energia elettrica, come previsto dalla legge che tutela la libera concorrenza sul mercato nazionale. Infine è stato dato il via alla procedura di concertazione con il ministero dell’Ambiente per un decreto correttivo sui “certificati bianchi” e per l’incentivazione delle rinnovabili elettriche.

[hidepost]

Il decreto sul bio-metano risponde agli accordi UE per arrivare nel 2020 al 10% di consumo delle energie rinnovabili, all’interno del quale bio-metano e altri carburanti “avanzati” dovranno essere almeno lo 0,9% nel 2020 e l’1,5% nel 2021. Viene valorizzato il bio-metano nazionale rispetto a quello d’importazione, aiutando lo svolgimento corretto del “ciclo dei rifiuti”. Non sono permessi aumenti di costo del carburante.

*

Sui “certificati bianchi” si intende intervenire a correzione delle norme attuali per contenere il continuo aumento dei prezzi dei titoli e delle previsioni aggiornate del GSE sui volumi dei certificati attesi per i prossimi anni. L’obiettivo, spiega il MISE, è di favorire una maggiore offerta di certificati sulle piattaforme di scambio introducendo una revisione della metodologia attuale.

*

L’incentivazione delle rinnovabili elettriche mira a massimizzare la produzione di energia elettrica rinnovabile facendo leva sulla competitività delle fonti. La potenza messa a disposizione sarebbe di oltre 6 mila MW che potrebbe garantire – dice il ministero – una produzione aggiuntiva di quasi 11 TWh di energia “verde”. L’elenco dei fornitori di energia elettrica infine dovrebbe garantire affidabilità, controllo e adeguatezza delle imprese che si propongono sul settore.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Marzo 2018
Ultima modifica
16 Marzo 2018 - ora: 14:01

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio